Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 701 msec - Sono state trovate 14903 voci

La ricerca è stata rilevata in 65095 forme, per un totale di 50192 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
65095 0 65095 forme
50192 0 50192 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
CORBACCHIONE.
Apri Voce completa

pag.736



1) id: e343c435820b48e09aea95810f182870)
V. Campanile, § V.

2) id: e66a14f022ca4b9ba676f8a70aceb532)
V. Campanile, § V.
21) Dizion. 5° Ed. .
NORDOVEST. –
Apri Voce completa

pag.217



1) id: 5e5a3610ab40422797d1535fea473ce4)
V. Nord, § V.
22) Dizion. 5° Ed. .
NATANTE.
Apri Voce completa

pag.29



1) id: 84637e3eb0e84a66950f850218763b1f)
V. Isola, § V.

2) id: 54d0ee8d121e4a03a49c1905e0adf3b7)
V. Isola, § V.

3) id: 69a18ed4e27741e1a9182573a988652f)
Definiz: § V. In forza di Sost. masc., e conforme a proprietà latina, significa Animale aquatico, e più comunemente Pesce. –


4) id: 52e740c17e154e248a336ac23b9dbe56)
Esempio: Martin. T. V. 1, 8, Not.: Al comando di Dio un popolo immenso di natanti riempie il mare.


5) id: e6aeead3c9734b0b88eb776b030d3b08)
Esempio: Vinc. Mot. Mis. acq. 396: Se A si trova natante sopra l'acqua M C N D..., o veramente sopra il fondo della medesima acqua vi si trovi B obietto amovibile per la percussione dell'acqua; certa cosa è, che ec.
23) Dizion. 5° Ed. .
NO, e, per una paragoge popolare, ma da non usarsi fuorchè talvolta nello stile familiare, NOE
Apri Voce completa

pag.154



1) id: af08c5e0f2b146afb9ed50a0b5831e7a)
V. Anzi, § V.

2) id: d16d2d41690b40e98155ece72225736a)
V. Anzi, § V.

3) id: 0e74dfac63514da686942eefe1a2856b)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 200: Questo, donna, m'avvien po' ch'i' vi vidi; Ch'un dolce amaro, un sì e no mi muove.


4) id: 894c3da5120443b2b6f67e00ffa55b88)


5) id: d1c67407ef6044d09ba02f0891755096)
Esempio: Giannott. Dial. 2: Non potreste voi esser colui, che vi ingannassi? M. A. Potrei, perchè no? Non sono io uomo?


6) id: faa42ae4fa224c709ebfdcf5552f9c18)
Esempio: E Bern.Lett. fam. V. 334: Sono ragguagliato del stato di Nostro Signore quando si e quando no.


7) id: 486de2ffcba04a5a95e0dab0dc55b17b)
Esempio: Tass. Rim. 2, 219: Non ama la sua donna appieno Chi l'ama sol quando la stima amante. No, no, non se ne vante.


8) id: 2c20939f130d41a7afe77fd131a17b5a)
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 1, 269: Avea nome Persilia? V. Eh, messer no! il nome di lei era Porzia.


9) id: 7323a585cb68407cad86e87377d9a230)
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. M. 702: Se ubidisse e danvi le terre, piaceci che vegna a noi; in caso che no, seguitate ec.


10) id: c461470c930f4e02a14562f513fffc3d)
Esempio: Petr. Rim. F. 29: Ed or perchè non fia Cortese no, ma conoscente e pio, A vendicar le dispietate offese Col figliuol glorioso di Maria?


11) id: d253d37dd27a410f824ba0ea3b6f5505)
Definiz: § V. Per dare energia al discorso anteponesi spesso o posponesi a proposizione di per sè negativa, e talora vi si frappone. –


12) id: 0124d72f07e24b75867ecc7b0126cec9)
Esempio: Red. Lett. 2, 318: V. S. Illustriss. crede, che presentemente io abbia qualche grand'opera alle mani.... No no, io non ho opera veruna.


13) id: fb3678507f4946cfbccf627d76cbabb6)
Esempio: Chiabr. Rim. 2, 435: Oh! quanti, Non bimbi no, ma pur col pelo in mento, Perdonsi a fabbricar, non sulla sabbia, Ma nel vòto dell'aria e fra le nubi?


14) id: e6f344d6e8c0487ca692244fe35e8640)
Esempio: Ar. Rim. 1, 229: Ma se promette largamente, e che le Promesse poi si scordi o non attenga..., Nè fermo un si nè fermo un no mai tenga, ec.


15) id: 3b6344ef0d2246fc8d71a1841ad7e3d2)
Esempio: E Petr. Rim. F.342: A questo, un strido Lagrimoso alzo e grido: Ben me la diè, ma tosto la ritolse. Responde: Io no, ma chi per sè la volse.


16) id: 9c8386e2a9004345890c92064b4da163)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 209: Amando più la bellezza dell' animo che del corpo, ma nei fanciulli, e no nei vecchi, ancor che siano più savj.
24) Dizion. 5° Ed. .
CINTOLA.
Apri Voce completa

pag.47



1) id: b2eae79829704e0ea1a7ea37fe37eb8d)
V. Calendario, § V.

2) id: 6c51301978d94fbb976ab60a4c1d3222)
V. Calendario, § V.

3) id: 25545aaa6f81425b9dae7f49ca576f6d)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 94: E dieci mazzi a cintola di chiavi.


4) id: f46a65d0d51347a280448542e5febe71)
Definiz: § V. E pur figuratam. trovasi detto di comodità, per Pronto al bisogno. –


5) id: ebb9b2294ea14fd79b0b78858c69215b)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 228: E' non si fa sempre, nè se ne ha anche la commodità a cintola ogn'ora che il bisogno viene.
25) Dizion. 5° Ed. .
COLATO.
Apri Voce completa

pag.135



1) id: 74799d108a5f46de9e08874bfe495ac9)
V. Aria, § V.

2) id: 1ea0a5329a254e5fb0d34f6419e4e089)
V. Aria, § V.

3) id: 294f2ead3fb442a9912f263a70a98ad0)
Definiz: § V. Colato, in forza di Sost., vale Colatura, La materia colata. –
26) Dizion. 5° Ed. .
LEVANTE
Apri Voce completa

pag.274



1) id: 4259ce4981d244a8bea79e39f9dd2e7b)
V. Cordovano. § V.

2) id: 5683b25015264285a862237eaa6c02f4)
V. Cordovano. § V.

3) id: 5e7264061f624b35ba83e1dd8e7485f7)
Definiz: § V. E per Vento che spira dalla parte di levante. –


4) id: c24abb378444493a8fe80f6d01f3d1c7)
Esempio: Petr. Rim. 1, 306: Che spesso in un momento apron allora L'un sole e l'altro, quasi duo levanti.


5) id: ebed8f1d18e04bb498cd6a004dcd3f81)
Esempio: Maur. Rim. burl. 96: Io vi discriverò, messer Giovanni, Di queste gentildonne di montagna Le fattezze, l'andar, l'abito e i panni. Le quali acqua stillata mai non bagna, Nè tinge in rosso pezza di levante.
27) Dizion. 5° Ed. .
CHIAVISTELLO.
Apri Voce completa

pag.849



1) id: 8f9325ee72064cc782fb3e0970ac1ab5)
V. Baciare, § V.

2) id: 1d4df25020464f85b3533c1cca6228df)
V. Baciare, § V.
28) Dizion. 5° Ed. .
LANCIATO
Apri Voce completa

pag.62



1) id: 2190a18c30444130a2ef90d7797dfc6d)
V. Golfo, § V.

2) id: 0895489e135f4c7c94b8d55faa9e5cc3)
V. Golfo, § V.

3) id: a3dc320b27ce4c3da5082ee09628126a)
Esempio: Bellin. Lett. V. 421: Pare un fulmine la sua (del camaleonte) lunghissima lingua, lanciata velocemente alla preda.
29) Dizion. 5° Ed. .
MATTINA
Apri Voce completa

pag.1040



1) id: 3e45836da66d414f8dda8652b896c63c)
V. Arco, § V.

2) id: 30be7b356a994fd1a76c32bd3d8c06af)
V. Arco, § V.

3) id: 03f7d96a48b44b7b945d3bba6e455779)


4) id: f789e384c6cc4fc2900e14f5e2e9637f)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 103: E dirò prima di quella divina Indole vostra e del beato giorno Che ne promette sì bella mattina.


5) id: c7ad388fca784e578f66acfa7a0cac3a)
Esempio: E Petr. Rim. 2, 269: Dalla mattina a terza Di voi pensate.


6) id: 22d5d37160c8460a97a3ffa18c3725d0)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 233: Venuta la mattina per tempo..., ed ecco che messere Gesù sì mostrò fame.


7) id: c6c279d5408940d0bb5c6f05f84bdcbc)
Esempio: Petr. Rim. 1, 306: A me doppia la sera e doglia e pianti; La mattina è per me più felice ora.


8) id: 041679f77d0045e0a202cd12e595cf14)
Definiz: § V. Mattina, si costruisce con avverbj, o locuzioni avverbiali, denotanti questo o quel momento della mattina in cui un dato fatto avviene. –


9) id: 1fd783049c12482684224f6bc0aacf43)
Esempio: Vasar. Ragion. M. 23: Quelle sono le Ore, le quali son quelle che la mattina mettono le briglie ai cavalli, e li fanno la strada innanzi.
30) Dizion. 5° Ed. .
MUSCHIATO e, con forma popolare, MUSTIATO.
Apri Voce completa

pag.679



1) id: b0714b45d8d44290804903b137bf8ed0)
V. Galla, § V.

2) id: 0d097abfd5fb44c1ae9ec0b922af6090)


3) id: e2dcc045a90f4698ae02d8a7c8a48956)
Esempio: Fag. Rim. 5, 149: E intrisa tutta (la parrucca) nella cipria polve, La ricopre (la testa) in tal guisa, Che pare il tapinello infarinato Un granello muschiato, Che in padella d'amor s'abbia da friggere.
31) Dizion. 5° Ed. .
IMPRONTO
Apri Voce completa

pag.304



1) id: ba58079327be4c33a935f08e8e5117e0)


2) id: ffff15da228c4670a9fcb6f97d7bdc20)


3) id: fdf9142fee3441cfb80527a03305e13c)
Definiz: § V. E figuratam. –


4) id: c33b92405c1b49c8ad15939e954ca725)
Esempio: Saccent. Rim. 2, 269: Gli sta il dover, perchè gli è troppo impronto.


5) id: d4ba15a8b09b4eec8371f5b3aa6378a5)
Esempio: Bellinc. Rim. F. 1, 216: Un certo forasiepe, un tal gobbuzzo, Ardito, impronto, e par tutto malizia.
32) Dizion. 5° Ed. .
IMBOCCARE.
Apri Voce completa

pag.81



1) id: e3bf8111e62c4e69ae6d42941a98c560)


2) id: 976c2184c4894786beef7ffedebe25b0)
Definiz: § XXXIV. Imboccare col cucchiaio vuoto. – V. Cucchiaio, § V.


3) id: 54d18d311eec4501bd85d72d7306110a)
Esempio: Grazz. Rim. V. 14: Un mulettin v'ha posto avante. Che non ebbe mai par sotto la luna: Fu nutrito e imboccato in fino in cuna Da Raffael Franceschi, un uom galante.


4) id: 5ef7ae7657eb4a808d744e51bf2969cf)
Esempio: E Davil. Guerr. civ. V. 2, 489: Colpì ed imboccò la trincera.


5) id: 45eb025fa05a4cb8bbc86f7172aac852)
Definiz: § V. E pur figuratam., per Far capire, Fare intendere o comprendere, Rendere facile alla intelligenza altrui, Spiegare. –


6) id: cddee61576bb41f881d00c70d83a620d)
Esempio: Vill. M. 4, 303: E tanto per più giorni lo tennono legato, facendolo imboccare, e fare gli altri servigj, che ec.


7) id: 0c62d42749d74593bbe00c228478b5e1)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 365: I Romani, piegando ormai alla sua fortuna, e cominciando ad imboccare il freno,... lo crearono dittatore a vita.


8) id: 2e1070217ca4439bb15ce5a10a884913)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 4, 497: Roma stessa non ancora avvezza ad imboccare assolutamente il freno, e indegnamente oltraggiata, sollevarsi ad ogni mutazione, ec.


9) id: 3797dafa3ae7457a8fbb3ff0a5e2b59a)
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 308: Nel mezzo [del forte] era fermata sull'ancore una grossa caracca, la quale, carica di colubrine, tirava imboccando il porto ed impedendo l'entrata.


10) id: f0c30310f56c4dd189af41877e718a10)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 59: Sono elleno (le due palle) squisitamente d'egual diametro?... L.... Fatele passare per questo foro circolare, e vedrete che lo imboccano per guisa, che non possono andar più strette.


11) id: 6c604ec1ff96490dbb5adba396d1c1d0)
Esempio: Borgh. V. Lett. 116: Segue la Loggia de' Tornaquinci, dove, accomodandosi al luogo viene un arco trionfale con quattro portoni,... de' quali uno.... non ha riuscita;... l'altro, sotto il quale si ha a passare, imbocca la via de' Tornabuoni.


12) id: 8f5689d4ffd844a0a8edd28e9f9a511c)
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 259: E uno che imprenda a scrivere queste cose, e non abbia da sè certe notizie, ma abbia del tutto a essere imboccato, e dalla minima cosa alla grande informato, siate pur sicuro... ch'e' non farà mai cosa buona.


13) id: 03d9aac230464da28e8c0bd1e0334d61)
Esempio: Guicc. Op. ined. 7, 464: La reparazione e amplificazione del suo canale non fa in sè preiudicio a alcuno, nè si può con ragione proibirli non lo faccino; ma quando si verrà allo atto del volere imboccare più acqua che il solito, certifico a V. S. che ec.


14) id: 9f1a5f9a0efa4e5a809be2ecbe831694)
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 115: E poi correndo [il fiume Senna] impetuosamente per il mezzo della provincia di Normandia, sbocca con amplissimo alveo nell'Oceano, il quale stagnando con il flusso e reflusso, ed imboccando il fiume con l'acque salse, porge commoda e spaziosa navigazione a qualsivoglia grandezza di vascelli.


15) id: fc5de14f5c1f49f09139530c53a91666)
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 2, 506: Dopo che il Luogotenente e Casaut ebbero combattuto lo spazio di mezza ora nell'ingresso della strada che imbocca la porta reale, crescendo tuttavia per ogni parte il tumulto di quelli che armati gridavano: Viva il Re, e viva le Fiordiligi, essi dubitando d'esser colti nel mezzo, si ritirarono ec.
33) Dizion. 5° Ed. .
FIAMMA.
Apri Voce completa

pag.6



1) id: 439916ad64ce4c8ea1306dea1ef1659a)


2) id: a545c1c4e44246b2948409ccc85d564e)


3) id: bce87830423746838d2ef9f6a4d4c944)


4) id: 9d002a9fd35644f5945521e7aac2d07b)


5) id: 4c4f52f6e46742468255c016654c45c6)


6) id: 3956110fcacf40639e4db746114f7249)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 229: E s'altre legne non mi porge amore Che lievin fiamma, una favilla sola Non fie di me, sì 'n cener mi converto (qui in locuz. figur.).


7) id: 341754bbbf894916a6e8257f1fd7bf90)
Definiz: § V. E per la Persona stessa amata. –


8) id: 8e772783dbc14e2389abba591fc771b2)
Esempio: Petr. Rim. 2, 272: Fiamma del Ciel sulle sue trecce piova, Malvagia.


9) id: 25cbf7c0cee84ff5adbd34a635068cbb)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 108: Abbronzato come se fosse stato arso di fiamme di fuoco.


10) id: 31665f80482c4608a807d4e3e3f4ec22)
Esempio: Chiabr. Rim. 3, 24: Le mie ricche provincie, e la mia reggia Ha posta in fiamma.


11) id: 41dfcabac82c4484bbd900ffd9179a29)
Esempio: E Petr. Rim. 2, 159: Quell'altra è Giulia, e duolsi del marito, Ch'alla seconda fiamma più s'inchina.


12) id: 326be4f273724b049d0ee86fcb214a52)
Esempio: Vill. M. 5, 71: Cavalcò infino agli antiporti di Rimini, e tutto menò a fiamma il paese.


13) id: afbe4251279740ebbed2f60444b73d1f)
Esempio: Martin. T. V. 10, 136: La voce del Signore che divide la fiamma del fuoco.


14) id: ec2c91bbe42b496eae1ae9480a334644)
Esempio: Bocc. Rim. 114: Te obliar non posso: fa' ch'io senta Che quella fiamma spenta Non sia, che per me t'arse.


15) id: d6d51f36bcb84f3493876553f2a03864)
Esempio: Petr. Rim. 2, 32: L'alma mia fiamma, oltre le belle bella,... Anzi tempo per me nel suo paese È ritornata.


16) id: 47f2c65c3e40456eb51c19497e4a09d4)
Esempio: E Chiabr. Rim. 4, 63: Ecco, ei s'affretta minaccioso, ed arde Di porre in fiamma.... Il tuo sacrato e venerabil tempio.


17) id: 9d735b1006fd4170ac5173edf8938dd1)
Esempio: Petr. Rim. 1, 152: Ardendo lei che come un ghiaccio stassi, E non lassa in me dramma, Che non sia foco e fiamma.


18) id: 8ef65f6ccc014462bddec3c5488ea341)
Esempio: E Petr. Rim. 1, 292: E quinci e quindi 'l cor punge ed assale. L'una piaga arde, e versa foco e fiamma; Lagrime l'altra.


19) id: bf5a51cf4ab845f9b6db29478daf8d09)
Esempio: E Chiabr. Rim. 4, 79: Sparta già diede al mondo occhi sì chiari, Che per arte di me posero in fiamma Dell'Asia i regni.


20) id: e49f2eb1402c4ca39253597c36407657)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 6: Sperando che i leggitori discreti vorranno accogliere benignamente alquanti fogli, perseguitati dalla fortuna, e sfuggiti per gran ventura alle fiamme.


21) id: fd2c4537246c48299aa87ce99c3979d1)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 16: Chiamavano i Romani flamei una sorte di veli stretti e sottili.... Oggi, perchè alcune insegne delle navi si dicon fiamme, crederà agevolmente chi che sia, e non male, che da l'uso romano sia presa questa voce.


22) id: d13408fa183449a7a71541c9d3aa9fc5)
Esempio: E Borgh. V. Disc. appr.: Cota' veli sono lunghi, e larghetti da capo, e sempre si vanno verso la punta assottigliando; e dati al vento, e serpeggiando per l'aria, o vogliam dire ondeggiando, rendono una molto propria simiglianza di fiamma viva.
34) Dizion. 5° Ed. .
INVIDIA.
Apri Voce completa

pag.1183



1) id: 4d3aefb38392461ea4c0aa6fb418f66f)


2) id: d3a3b69bc26f4b59aab61e997067c200)


3) id: cd3ed66bcdf6496b8d2dbeac63a135a9)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 74: Il popolo rivolse quella benevolenza in odio ed invidia.


4) id: 03f0dc283dc943b390a6d32f5cf337bb)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 33: Agide, oltre all'essergli nimico per cagione della moglie, portava invidia alla sua gloria.


5) id: 3eef884adae64413b3fbf17bdb6dec02)
Esempio: Poliz. Rim. C. 366: Ahi quanta invidia t'aggio, Alto e muschioso faggio, Che sièi stato degnato a tanto bene! (qui per similit.).


6) id: ca0e952c456745c5bad529267f5e3a1c)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 3, 62: E queste parole non diceva indarno e per ostentazione, non volendo vanamente aggravarsi dell'invidia de' potenti.


7) id: ce232333267e4222bea50aebb7c589aa)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 3, 42: Parve alle nobili Spartane più alto e più bello, e portavano invidia a Chelidonide di un tale amante.


8) id: af52f115a292495f88b3827e0d34c6d5)
Esempio: Bocc. Comm. Dant. M. 2, 15: Se stati fossero contenti a quello che loro era di bisogno, non avrebbono portata invidia a' più ricchi di loro.


9) id: d136f4de5deb4cd3ab3d462059757eda)
Esempio: Petr. Rim. 1, 212: O invidia, nemica di virtute; Ch'a' bei principj volentier contrasti; Per qual sentier così tacita intrasti In quel bel petto, e con qual'arti il mute?


10) id: 141db04109f5431c974d60bf3d4c2730)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 63: Ma un grave pericolo, minacciato all'Italia da occidente, tosto fece svanire e trasportò altrove l'invidia, gli odj e le colpe imposte a Mario.


11) id: 529e4ce27ab34a23ba40b718d328771e)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 2, 92: E fu questa la prima colpa che gli apposero i Volsci, i quali portavan, già era gran tempo, invidia della sua potenza.


12) id: 390be35c485d4db3bf58dc219defb3d5)
Definiz: § V. E per Odio, Malevolenza, che altri si procacci, si tiri addosso, a cagione di checchessia; Odiosità di checchessia: nel qual senso non è oggi comune. –


13) id: 9ffb5dd4b87f4d8eba74d6237cdef313)
Esempio: Fag. Rim. 7, 194: Altri dal nibbio hanno la direzione, Che dell'invidia è il più vero esemplare, Ed in questo non trova paragone: L'ha infin de' figli suoi, che se ingrassare Mira nel covo, dà loro col rostro Nelle coste per fargli dimagrare.
35) Dizion. 5° Ed. .
DATO.
Apri Voce completa

pag.55



1) id: 7c4cfc6394e1405396c4b03a6cab62f6)


2) id: cdfc4d00531c48e2bba4e40dcf0d64b9)
Definiz: § V. Per Pagato, Sborsato. ‒


3) id: 42efe592a6a84bbcb0fc0072e49ed083)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 57: Mi lasciò in casa quella lettera di V. S., che non si rinveniva, insieme con una di M. Pier Vettori, date ambedue d'aprile.


4) id: 63621cf811764b3a80294dfc29403eba)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 88: Pervennegli agli orecchi a quello innocente la fama contra a lui data di tanta sceleratezza.


5) id: d455e04b52da413baa6f744cc2675e95)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 221: Ma dato che sia questo, o conceduto per vero,... poco o non punto gioverà ec.


6) id: 8690fd6d13724ec395befc8028bc4bdc)
Esempio: Esop. Fav. M. 170: E dato che fusse (la coda) come tu dici, voglio nanzi che spazzi la terra, ch'ella ti sia cagione d'alcun onore.


7) id: 725d01b49bfa4c4784a8880e0cfee31a)
Esempio: Cas. Lett. Sor. 255: Non ardisco invitarlo; che mi par tanto dato allo spirito, e io sono, come sa V. S., poco divoto.


8) id: 12e85bc44a41499185eb1b26a797db12)
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 41: Mi sono messo in cammino, ed ho fatte più miglia in un dato tempo, senza incomodar mai la borsa.
36) Dizion. 5° Ed. .
DISEGNO.
Apri Voce completa

pag.547



1) id: 639865e0285f407e8856ce8df4a1f0ed)


2) id: 54c7276c1230409ebd3814db1e8be611)


3) id: b2ce5b5f23f24975bf3de2d300677e2f)


4) id: 591f7f632e804e67b3f565f38010458d)


5) id: 266336e396e6485aa9fa80d9a59ac3b4)
Esempio: Buonarr. M. V. Lett. Ric. 168: Se fai disegno di venire, avisamene prima, perchè parlerò qua con qualche mulattiere.


6) id: 1413f5903f354a8891c9fa3c8f626092)
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 25: E mi chiede tutto 'l dì Il danaro pattovito: E perchè non ho disegno Da pagar, mi cruccio e sdegno.


7) id: 62e75a3be99042ff86699f688edcb93c)
Esempio: Bellinc. Rim. R. 1, 137: Di disegni le mura ne son piene.


8) id: e88ef03971584a4781dce89492beaee1)
Esempio: Bellinc. Rim. F. 2, 13: E vo' che 'l tuo disegno ti riesca.


9) id: 220b366763d146c0971f9eb6e1f77e75)
Esempio: Capp. N. Comment. 84: A Roma si tenne pratica di pace, dove erano nostri Ambasciadori M. Bernardo Giugni e M. Giovannozzo Pitti, e fu tirata innanzi con dare disegni di qui.


10) id: 3591d392c644498282923a4e2062e4ba)
Esempio: Bern. Rim. burl. 71: Avea destrezza E 'n tutte le sue cose assai disegno (parla d'un cornacchino).


11) id: 6a8fccdade8c4038823c2b25596eac85)
Esempio: Buonarr. M. V. Lett. Ric. 551: I Fiorentini ànno avuto già più volte grandissimo disidero di far qua in Roma una chiesa di Sangiovanni. Ora.... ànno fatto cinque uomini sopra di ciò, e' quali m'ànno più volte richiesto e pregato d'un disegno per detta chiesa.


12) id: 43314917775744a0a8987eae92e1bd8a)
Esempio: Lett. Uom. ill. 149: E prima che non abbi dato fine a questo negozio, non può V. E. far disegno sopra di lui.


13) id: 53bcc73ce7ed458888b8177cf1643f7a)
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 302: Avevo fatto disegno che il diletto di quei giorni fosse stato per me il goder della conversazione di V. S.


14) id: 0fc7b25398164f9887974f3f42ae41af)
Definiz: § V. Disegni, diconsi nel linguaggio dell'Architettura la Pianta, l'Alzato e lo Spaccato di uno edifizio, e in generale Ogni rappresentazione delineata delle varie appartenenze ed ornati di esso.


15) id: bb5a4a19e4704e6e9aa3f39154ac4736)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 60: Se questa [impresa] le piace, fate che mandi per M. Francesco Salviati, il quale la metterà in disegno con più grazia che altri ch'io conosca, facendogliene fare più schizzi.
37) Dizion. 5° Ed. .
GOMMA.
Apri Voce completa

pag.409



1) id: ba839959b3894e60ad1ce3e507600715)


2) id: ab99114c28bb4cf9887c8a5a81b91ba7)


3) id: 756392081e544ab7a1d6f3075246a73b)
Esempio: Cas. Rim. burl. 1, 17: Gotte, gomme, dolor, doglie franciose.


4) id: 1599196b4ba7420c9fb697d5614348f0)
Esempio: Grazz. Rim. V. 181: Han tanto malfranzese, E coperto e palese, Anzi di doglie, e gomme, e piaghe infetti, Non trovano spedal che gli raccetti.


5) id: 7cb6496f111c4e23bfb8c4ba671aecaf)
Definiz: § V. Gomma, si usò altresì per Gruma, Tartaro, specialmente con l'aggiunto Di botte. –


6) id: cec98f30c50942858d57ea26d90eb97d)
Esempio: Firenz. Rim. 2, 405: Non dorma mai la notte per le doglie, E sia ripien di gomme d'ogni intorno.


7) id: 729fc443bc7d4e16a4cbee59714f89bd)
Esempio: Ricett. fior. M. 81: Le gomme, o le lagrime, come la gomma arabica ed il dragante, si pestano nel medesimo modo.
38) Dizion. 5° Ed. .
GIUDIZIO ed anche GIUDICIO.
Apri Voce completa

pag.305



1) id: 533fc6198b714513a563cbaf8abed77c)


2) id: d222e51ea1e5454ea26b55c40e896b27)


3) id: 24f78eff5c584be5a591a96065f2f218)


4) id: 634729598b814d3e9a5a5b117e8154a8)


5) id: 04fd731e671d4e99a3d01abf90fa5e97)


6) id: 910e57ee402c4b858b917dee34c432ef)


7) id: f92906d63fe64fa08a4362e2d0ec59ce)


8) id: a680734034c94a3eaf17a8ba8c91f5cc)


9) id: d35958d8b3244951ac4c55d1456dcff8)


10) id: de82bdfff8304a0681bd963784f55273)
Esempio: Petr. Rim. 1, 114: Ch'e' perfetti giudicj son sì rari.


11) id: ad5cf04338fd42e2b0107dec8f8eb356)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 124: Poi voi sapete quanto egli è dabbene, Com'ha giudizio, ingegno e discrezione, Come conosce il vero, il bello, e 'l bene.


12) id: 8a9fee58769543a3b007c7e8ea4bbf72)
Esempio: Petr. Rim. 2, 268: Qual colpa, qual giudicio o quai destino, Fastidire il vicino Povero?


13) id: 64173a70809f47618f17350634f649b7)
Esempio: E Dant. Rim. 215: E se giudizio, o forza di destino, Vuol pur che il mondo, ec.


14) id: 3f5bfc8c823343788c175788ce9d1a50)
Esempio: Petr. Rim. 1, 287: Subito scorse il buon giudicio intero Fra tanti e sì bei volti il più perfetto.


15) id: 0811cdf9386e432684470af20e31a907)
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 26: Il cristiano che seguita il diavolo, molto maggiore giudicio riceverà, che non essendo cristiano.


16) id: 287d17c612474734a392d057251c1221)
Definiz: § V. Talvolta è preso per Competenza, Pertinenza, di una causa a un dato giudice, tribunale e simili; Giurisdizione. –


17) id: aaf5a704b8e14a6fa12ff1c25c78e6c9)
Esempio: Martin. T. V. 11, 3: Dal cielo facesti sentire il tuo giudizio, tremò la terra e si tacque.


18) id: 1570d5e221c84c60b5d9d489361b415f)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 49: Il lor vero maestro, cred'io che fosse l'ingegno ed il lor proprio giudicio naturale.


19) id: 54a9109ed8194ff7bbf764a928e190f6)
Esempio: Martin. T. V. 10, 3: Per questo non risorgeranno gli empj in quel giudizio, nè i peccatori colla congregazione de' giusti.


20) id: 670629fc90bd448faded57a7336c799d)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 240: Mostra per altro gran giudizio e dottrina,... dove il giudicare e l'ingegno e il discorrere ha luogo.


21) id: 4f3ced2b597340ce818a9266768f6caf)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 261: Ma i successori mescolandovi l'arte dell'avvocare ne' giudizj, e trasportandola dall'opere alle nude parole, ne acquistarono il cognome di Sofisti.


22) id: 12a955194a5f4947a1480405aa1637d7)
Esempio: Vill. M. 97: Luigi lo re di Cicilia,.. lasciando l'usate vanitadi, punto dal giudizio di sua coscienza, per penitenza ed ammenda de' suoi misfatti e difetti si mise umilmente in pellegrinaggio.


23) id: c575125332cb443eb1c4f6849114a329)
Esempio: Vill. M. 374: Come a inganno fu presa la croce, e promesso il santo passaggio per lo re di Francia, così nel suo reame fu passato per divino giudicio da' suoi nemici.


24) id: ca6c2220882d4dcd91538a55c05aeb18)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ca6c2220882d4dcd91538a55c05aeb18


25) id: 406525c770cf4e64a95b6646fe25869e)
Esempio: E Martin. T. V. Not. 11, 3: Dal cielo tu con segni terribili facesti annunziare il giudizio, cioè la vendetta, che volevi fare de' nemici tuoi, de' nemici della tua chiesa.


26) id: 04f8bd1504e84f10a699939fbb04bb9a)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 73: Par cosa molto aliena dalla ragione e degna di maraviglia, che la età matura, la qual con la lunga esperienza suol far nel resto il giudicio degli uomini più perfetto, in questo lo corrompa tanto, che ec.


27) id: 799aae216ef04ffd81e0895b7896365b)
Esempio: Vill. M. 373: Campata la sua persona con pochi per la grazia della notte e tornato a Parigi, avendosi veduto nel giudicio di Dio, non ricorse alla virtù dell'umiltà, ma aggiugnendo male a male, per avere moneta assai, in cui era la sua fidanza, licenziò e sicurò tutti gli usuraj del suo reame, dando loro licenza di prestare publicamente, pagando alla corte, ec.
39) Dizion. 5° Ed. .
FIGGERE.
Apri Voce completa

pag.57



1) id: d07403553a1c4cf3a663737c341842fa)


2) id: 6266300d69794587916a3b9e95960210)


3) id: c89d434d68724265a86bb95c79e309c6)


4) id: 6fa63845bbc247ca9c764d6905ffe70f)


5) id: b71d5b8b7a3945dd9d7f6e86e1329d7c)


6) id: af5878d3f02c4fcba740a6e75078b8af)


7) id: 7af5eabe9d794f41bab24f680837f881)
Definiz: § V. E per semplicemente Mettere, Porre, dentro a checchessia. –


8) id: 63bc2af6318b445ebf04727bc7b342c4)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 153: V. R. sa, quand'uno s'è fitto una cosa in testa, e che si vorrebbe che ella fosse a quel modo, come ella va.


9) id: d561628abc604229a43a69a1a748219f)
Esempio: Dav. Rim. 556: Il cor gravato, e l'occhio infermo e bruno Posi e fissi nel mondo, e i frutti suoi Cercai tra spine e sterpi, e quindi poi Fuggito ancor non mi districo e spruno.