Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1051 msec - Sono state trovate 3819 voci

La ricerca è stata rilevata in 9782 forme, per un totale di 5963 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
9782 0 9782 forme
5963 0 5963 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
260) Dizion. 5° Ed. .
INNACQUATO e INACQUATO.
Apri Voce completa

pag.845



1) id: 92bb333a17ea457e8ecf3782790b196e)
Esempio: Sacch. Op. div. 263: Le più (delle pietre amatiste) sono di color di vino inacquato molto.
261) Dizion. 5° Ed. .
BRACCIO.
Apri Voce completa

pag.254



1) id: 9882b5add25e4a92990c892d838cc30c)
Esempio: Sacch. Op. div. 222: Sono li tetti arsi circa braccia tremila quadre, e' palchi braccia mille.
262) Dizion. 5° Ed. .
MISTERO e anche MISTERIO
Apri Voce completa

pag.359



1) id: 4bfc4e4169ff443b84ffbc70482bc8bc)
Esempio: Sacch. Op. div. 72: Ancora suonano gli organi per le chiese, e non è sanza misterio.


2) id: d93d7867e4c84d71a2c54bc8ea978eb0)
Esempio: Tass. Pros. div. G. 2, 312: Nè senza alto mistero volle Pilato che sulla croce gli fosse in greca, in ebraica ed in latina lettera dato il titolo di Re.
263) Dizion. 5° Ed. .
AFFETTAZIONE.
Apri Voce completa

pag.254



1) id: a3eca77b813e455582bc9f2c004307fe)
Esempio: Tass. Pros. div. 4, 33: Tutte queste figure, ove si scuopre l'affettazione, sono proprie della mediocrità.
264) Dizion. 5° Ed. .
ELITROPIA e ELIOTROPIA.
Apri Voce completa

pag.98



1) id: c25c1fa774324b518dfe8b2f288bfb42)
Esempio: Sacch. Op. div. 265: E chi l'ha addosso con l'erba elitropia, non è veduto da altrui.
265) Dizion. 5° Ed. .
AFFREDDARE.
Apri Voce completa

pag.278



1) id: ebd96f9620064e8389b7c03f5f5a9ec4)
Esempio: Sacch. Op. div. 263: Topazio.... è pietra da conservare la castità, e affredda chi la porta.
266) Dizion. 5° Ed. .
ACCORTO.
Apri Voce completa

pag.141



1) id: 644ec85276a648369de8fb5d8f025033)
Esempio: Tass. Pros. div. 4, 333: Devono dunque stare accorti i mariti in tener le moglie raffrenate.
267) Dizion. 5° Ed. .
OSSEQUENTEMENTE.
Apri Voce completa

pag.727



1) id: 4bb178ea42f349a89be34ed10614b4ec)
Esempio: Galil. Op. Cart. Div. XIV, 161: Faccio fine salutandola ossequentemente anco per parte del signor Dino.
268) Dizion. 5° Ed. .
NARRARE.
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 365c8938af054907a01a94605d00f6c6)
Esempio: Tass. Pros. div. G. 1, 82: Diremo adunque che il narrare sia proprio del poema epico.
269) Dizion. 5° Ed. .
CONTEMPLAZIONE.
Apri Voce completa

pag.576



1) id: f838d4b242b940fc9711653f08745138)
Esempio: Davil. Guerr. div. 1, 43: Avendo l'Ammiraglio a contemplazione del Principe rinunziato totalmente il governo, ec.
270) Dizion. 5° Ed. .
GERMOGLIARE.
Apri Voce completa

pag.153



1) id: cd5030d841bb4e8aacb5773b9e430a74)
Esempio: Sacch. Op. div. 221: Appressandosi la fine del mio officio, pace e dovizia cominciò a germogliare.
271) Dizion. 5° Ed. .
CHELONITE e anche CHELONITIDE
Apri Voce completa

pag.815



1) id: 57fce59852eb46829e5f5ed7f13ebfd3)
Esempio: Sacch. Op. div. 265: Chelonite si truova in India. Il suo colore è vario e porporino.
272) Dizion. 5° Ed. .
BRAVATA.
Apri Voce completa

pag.265



1) id: 3380a8623fe44844802edd1b185a2547)
Esempio: Tass. Pros. div. 4, 334: Pensate forse che bisognando non sapessi far una bravata alla spagnuola?
273) Dizion. 5° Ed. .
INCINTO
Apri Voce completa

pag.454



1) id: c540d2adea364ce38f779bfdb2e2c6ea)
Esempio: Borgh. V. Stud. Div. Comm. 314: Significa dunque incignere il concipere dei latini; e incinta, gravida.
274) Dizion. 5° Ed. .
LACERARE.
Apri Voce completa

pag.17



1) id: e0bde2cf628044f882cb5aa22f84ffde)
Esempio: Tass. Pros. div. G. 1, 10: Molto bene consapevole (Medea) della sua sceleraggine, lacerò i figliuoli.
275) Dizion. 5° Ed. .
DOMINE.
Apri Voce completa

pag.833



1) id: 8c008e02712542f6bda4727d5a5214c6)
Esempio: Borgh. V. Stud. Div. Comm. 229: Io non so donde domin costui s'abbia cavato questo pensiero.
276) Dizion. 5° Ed. .
AVERE
Apri Voce completa

pag.867



1) id: c5c291c37a0c456099ecad5cdac0af63)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 169: Crescendo la pecunia, e' cresce l'amore di piue avere.


2) id: 3ad10650501046ef82c3284b2b9bd468)
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 169: Onde lo proverbio: Chi più ha, più vuole.


3) id: 89d8dfc238f9415a81384facdbb5bf63)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 89d8dfc238f9415a81384facdbb5bf63


4) id: 6788dac03bc942ebbe3e88c5780945bb)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6788dac03bc942ebbe3e88c5780945bb


5) id: 7283578722c5424aaa6c1d4598ba65af)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7283578722c5424aaa6c1d4598ba65af


6) id: 24fdcdc876c04ea2a70d6d288fc3313c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 24fdcdc876c04ea2a70d6d288fc3313c


7) id: ecfd908f1b234aa6929be8b5dbed50ab)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ecfd908f1b234aa6929be8b5dbed50ab
277) Dizion. 5° Ed. .
COMBATTERE.
Apri Voce completa

pag.187



1) id: 6931275d9d2d444f8071f51810ffec8f)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 6: Di quello che non ti molesta, non ne combattere.


2) id: e59130b260f446efbd4d4908cede815d)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 87: Lo matto notatore, possendosi partire, combatte di notare contra 'l corso dell'acqua.
278) Dizion. 5° Ed. .
COSTANTE
Apri Voce completa

pag.906



1) id: 7224a89d5ed443a19991ba40150e6e4f)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 158: Sii movevole e non leggieri, costante e non pertinace.


2) id: 67fb68bddda540a4a4a7d3437a6fe482)
Esempio: Tratt. Resist. GG. 101: Il prodotto degli estremi.... uguaglierà il prodotto de' mezzani, cioè della costante A F nel rettangolo A L B, il quale.... è proporzionale al momento... espresso per la costante A F.


3) id: 4d45216dadf54dfea8d667f4b5d9d852)
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 44: Troverrai che dalla man diritta hai, per gli fili che si scontrano, fatto una crocetta per costante. Dalla man zanca metti il filo da battere, che dia proprio in su tuttadue le crocette.


4) id: b94da3f20fa342c9ad5633f7659622be)
Esempio: E Cennin. Tratt. Pitt. 49: Salvo che 'l tuo verdaccio vuol essere più scuretto, e così le incarnazioni: tenendo quel modo e quella pratica c'hai fatto del giovane, e per costante le mani, e' piedi e 'l busto.
279) Dizion. 5° Ed. .
ETERNALE.
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 8e81ee1773234ae2a983c8327e26bb25)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 64: Lo ricevuto beneficio è da mandare ad eternal memoria.