Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 843 msec - Sono state trovate 26182 voci

La ricerca è stata rilevata in 203605 forme, per un totale di 177423 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
203605 0 203605 forme
177423 0 177423 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CORRENTE.
Apri Voce completa

pag.805



1) id: e72c7afe381345c39a9c10720e61d348)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 25: Generoso destriere corrente al palio.


2) id: e5306673ebad46c98cd3cca95fde10e7)
Esempio: Fior. Virt. 38: Chi è leggiero a disdegnarsi, tosto sarà corrente a far male.


3) id: 0413e3595b634ef8af36bc37d897bb93)
Definiz: § XXXIV. A posta corrente, pure posto avverbialm. e coi verbi Scrivere a posta corrente o Rispondere a posta corrente, vale Per il prossimo ordinario della posta. –


4) id: f42c993e65924547a175c1302402d050)
Esempio: Lat. B. Tesorett. 163: Dicoti apertamente, Che tu non sie corrente A far nè a dir follia.


5) id: 3c159661eae048109c36bfb746e72303)
Esempio: Bart. D. Cin. 4, 138: Si videro sopragiunti e trapassati da Gueicun a cavallo, e a tutta briglia corrente.


6) id: 31fca7d1b1c044bdaec675f48e0b273e)
Esempio: Memor. Bell. Art. 4, 177: Vi rispondo a posta corrente.


7) id: c46a410818fb49218145402eda039f4e)
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 1, 3: A me par che si legga assai corrente.


8) id: 9433063ed74547e794b8119af53a15ac)
Esempio: Red. Lett. 1, 362: Venerdì prossimo, 6 del corrente, si dee ritornare a Firenze.


9) id: 6e6d29c729b94aeb97497bfe1dd77b13)
Definiz: § XXXIII. A penna corrente, posto avverbialm. e col verbo Scrivere a penna corrente, vale Speditamente, Frettolosamente: ed è traduzione della maniera latina, che pure spesso familiarmente si adopera, currenti calamo. –


10) id: 4fbc9c89a905427ba1b37bc9a3826d96)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 368: E' vecchi d'Atene molto temevano della sua voce dolce e della lingua corrente e presta a ben discorrere, perchè si rassomigliava a quella di Pisistrato.


11) id: 86006d135d0645759956c1ed2fb7be3b)
Esempio: Dav. Tac. 2, 272: A Secondo non mancava un parlare puro, breve e assai corrente.


12) id: 87d631765b824156b64e7908e6a12208)
Esempio: E Salv. Avvert. 1, 84: Dannosi a quello stile, che tanto lodar sentono, del favellar corrente.


13) id: f2888024b9cd439abf8474d9de103636)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 127: La natura dell'uomo è desiderosa di signoria, e corrente a compiere suo desiderio.


14) id: 063fc261ea474db386820e67a5401895)
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 2, 210: Non siam troppo correnti a credere al giudicio degli occhi nostri.


15) id: bf357fa6c53f4735b850decaaadcc4c0)
Definiz: § XXVIII. E detto di nome corrente, titolo corrente e simili, vale Comunemente adoperato a designare checchessia, Comune. –


16) id: 98470a0c15f644519a30cb847197b84c)
Esempio: Tav. Rit. 1, 58: Io v'addomando in cortesia, che voi non siate troppo corrente a sentenziare questo donzello.


17) id: 35e4905f7ebd4519883a6a944ef913c9)
Esempio: Castell. Acq. corr. Ded.: Presento a' piedi della Santità Vostra queste mie considerazioni intorno alla misura dell'acque correnti.


18) id: 018017b7a27a49abb3eba8e4bf25a136)
Esempio: Ar. Orl. fur. 16, 5: Verso Rama, a sinistra declinando, Prese la via più piana e più corrente.


19) id: e5f32c651875442d86902afbc4c15fba)
Esempio: Bart. D. Vit. Zucch. 2, 82: Quasi a penna corrente scrisse ancor più di quanto gli era necessario.


20) id: a7b75c085b244dff86f91079f7dfbdb2)
Definiz: § VII. E pur detto di persona, vale Che s'induce a checchessia senza la debita considerazione, Facile; ed altresì Precipitato, Avventato. –


21) id: eeb44ebf2e104d2aaa7e9452993db8c5)
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 14, 213: E un'altra volta non essere sì corrente ad imprendere cosa c'abbi a generare scandalo.


22) id: 0ee7d5d80d4c4966ba4c62e66320cc9f)
Esempio: Fior. Virt. 76: La terza [pazzia] si è a essere troppo corrente, e non avere alcuno consiglio ne' suoi fatti.


23) id: 61044a50156f4450b2dd389be68272da)
Esempio: Tass. Dial. 1, 383: Ne la considerazione ancora de la qualità viene se le possessioni siano.... vicine a strade correnti.


24) id: f4783121464b4122aa759d9917a0d77d)
Esempio: Dant. Inf. 13: Dirietro a loro era la selva piena Di nere cagne bramose e correnti, Come veltri che uscisser di catena.


25) id: 079424b2b06c4efaa8e91409854a10dc)
Definiz: § VIII. E usato assolutam., vale Che crede con troppa facilità, Corrivo; ed anche Che si risolve a checchessia senza la debita considerazione. –


26) id: c70aec1d62ea45078ee247df61e2d1b8)
Esempio: Legg. Tosc. 6, 272: Volendo.... S. A. S. levare l'abuso del cambiare con vantaggio dal prezzo corrente della piazza,... ha deliberato ec.


27) id: 9607fbd5b4324b5888effa225bb07fab)
Esempio: Fag. Comm. 4, 355: Se dà danari, vuole il pegno del doppio, scritta e mallevadore, e se ne fa pagare gli interessi a cambio corrente.


28) id: 29ba2f048faa484687f3c0d5261a4061)
Esempio: Pindem. Poes. 195: Giuro, che nè la man sovra il mio capo Porrò le chiome a ricompor, nè d'acque Correnti e pure spargerò la fronte,... Se ec.


29) id: 0f5823c280bc45998b602d0591e6cb49)
Definiz: § XXIV. Onde Dare checchessia per moneta corrente o Ricevere checchessia per moneta corrente, dicesi figuratam. per Darlo o Crederlo come certo od accettabile; e riferiscesi più spesso a notizie, o simile.


30) id: 045d4b6404d94a53a48e92e3eb4fe77f)
Definiz: § XXVII. E in forza di Sost. usasi per Mese corrente, nella maniera Del corrente, aggiunta ad alcuno dei giorni del mese in cui si parla, od a cui si riferisce il discorso. –


31) id: 07ccf08e063744f68833fd6e48039177)
Esempio: E Biring. Pirotecn. appr.: Questa materia composta di rame o stagna, d'ottone o piombo, si chiama bronzo; e per el gitto è materia disposta a facil fusione, ed è corrente; e di questa si fa le figure, e l'artigliarie, e molti altri lavori.


32) id: 8cd338ed3d36465a965fc1e6f3aa48e5)
Definiz: § XXV. E detto di conto corrente, intendesi il Conto del dare e dell'avere, a cui si aggiungono via via nuove partite, finchè non si viene al saldo. Onde In conto corrente, coi verbi Mettere in conto corrente, Porre in conto corrente, Passare in conto corrente e simili, vale Nel dare o nell'avere del conto corrente. –
2) Dizion. 5° Ed. .
DISCACCIATORE.
Apri Voce completa

pag.479



1) id: c7531d627b994daabf05de5176f9aa7e)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 120: Altro non sonando Alessifarmaco che.... Discacciator del veleno.
3) Dizion. 5° Ed. .
F,
Apri Voce completa

pag.449



2) id: 0f8cace8c0b14522a020dd3acc7ec036)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Alquanto spesso e pieno suono.... rende la F.


3) id: 0198712737b9402790e2fad8e2fe504e)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 254: Intoppandosi [la m] con la f, o con l'u consonante, il fatto suo par dubbioso.


4) id: d2b106dd29214518b84bd45234e99e28)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] nelle quali è lo S.... il G, lo F, pare che per lo più abbiano più tosto del rimesso, che altro.
4) Dizion. 5° Ed. .
FELICEMENTE.
Apri Voce completa

pag.737



1) id: 5039742670b64a29aa072827bbbe282a)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 48: A voler che riesca al medico felicemente ogni pronostico, bisogna dire ad alcuni: Claudio, per esempio, guarirà, ec.


2) id: 5a2363bab8c04708b585e69525ba71f5)
Esempio: Zanott. F. M. Forz. attratt. 42: Di queste due maniere, la prima tentata fu dal Des Cartes, il quale essendovi poco felicemente riuscito, ha levata la speranza a tutti gli altri.
5) Dizion. 5° Ed. .
FAVOLETTA.
Apri Voce completa

pag.694



1) id: 2ba8169f6c884a538b2078c7b61b4e70)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Apol. 79: Non so chi di questi restasse simile a quella cornacchiola, la cui favoletta così termina Orazio nelle sue Pistole, ec.


2) id: 5e46ad31397b4255a058f1cf0db0e3b5)
Esempio: E Bertin. A. F. Annot. Fier. 405: Favoletta gentile, esortativa all'unione e alla concordia, simile a quella di Menenio Agrippa, presso Tito Livio.


3) id: 6096b312157345af9c3410cde0f6551c)
Esempio: Salvin. Disc. 2, 335: A porre in versi si diede favolette curiose colla sua moralità in fondo, composte alla guisa d'Esopo.


4) id: b8b5b909d4d94a40bc1a01262cdd6900)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 134: Ora, perchè a una cosa vera è costume de' pescatori ingropparci una favoletta, è bisognato far loro il servizio di credere quest'altra sagace industria della granchiessa, ec.
6) Dizion. 5° Ed. .
COLLAZIONARE.
Apri Voce completa

pag.140



1) id: 11eb2d302dcb447d90b773ba7f5af0b1)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. Proleg. 12: Col quale [originale] s'è potuto collazionare la copia mandatami.
7) Dizion. 5° Ed. .
DISUNIMENTO.
Apri Voce completa

pag.719



1) id: bceced5b979547b38daa213a48454d55)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 119: Chi ci assicura se, in vece di discacciare quegli umori, autori del disunimento de' liquidi, ella non rendali vie più sciolti?
8) Dizion. 5° Ed. .
INFRUTTUOSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.762



1) id: f18360fbcaa3475f917b54f44a487c18)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 107: E tanto più perchè senza verun fondamento asserite aver io copiate ad unguem da molti e molt'altri autori infruttuosamente le carte.


2) id: 36829d772ba24880b716dd758c6a2dfe)
Esempio: Fag. Comm. 5, 298: È vero ch'e' non sa leggere, ma non credo sia così gonzo che non la faccia leggere a qualcuno...; e che chiarito d'un inganno così manifesto,... invece di contento non ci rechi nuovo travaglio, con metterci appresso del volgo infruttuosamente in concetto d'uomini di mala fede.
9) Dizion. 5° Ed. .
ASCENDENTE.
Apri Voce completa

pag.734



1) id: bcce2499efdb41bd89ee6a27af96e4de)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 180: Voi siete nato sotto un ascendente d'avere a dir sempre roba da chiodi.
10) Dizion. 5° Ed. .
FUMOSTERNO e talora anche FUMMOSTERNO.
Apri Voce completa

pag.604



1) id: 59dc151446a84a7e883ed14fa7ccf150)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 166: Avete letto fumosterno, erba che appunto serve di medicina pe' cancheri.
11) Dizion. 5° Ed. .
INFUSORIO.
Apri Voce completa

pag.766



1) id: bdba512bdec64dc1bc0fecacf3e67c9c)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 44: Che poi non abbiate nè veduto nè udito esser succeduti dalla medicina infusoria e trasfusoria avvenimenti felici, ciò non fa convincente provanza contro di essa.


2) id: b381ab10e8b348f7aef4ec65962fc743)
Esempio: E Bertin. A. F. Risp. apol. 45: Per altro so, esserci stati alcuni autori, che dottamente tentarono di rifiutar la trasfusione del sangue...: ma non perciò ardirei di negare assolutamente, che le osservazioni fatte intorno la medicina infusoria e trasfusoria da molti altri autori, ed in particolare quella già fatta dall'eruditissimo Giuseppe Lanzoni.... in un cane ripieno di sordidissima scabbia, che colla trasfusione del suo liquore da lui chiamato Antiscabifero ottimamente guarì, non fossero riuscite prosperevoli.


3) id: 34d936ac7cf04f8cb349488edc210b61)
Esempio: E Giobert. Ges. mod. 4, 271: Il vostro sistema planetare riuscirebbe così minuto, che la vista più cerviera e i migliori occhiali degli astronomi non basterebbero a poterlo scorgere. La fauna della vostra terra non si alzerebbe al di sopra degl'infusorj; e la vegetazione ec.
12) Dizion. 5° Ed. .
INFAMATORIO.
Apri Voce completa

pag.658



1) id: 80d024cb7f9d4be883d9ff5f37658745)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 119: Famoso può benissimo prendersi in significato di infamatorio.... Libello famoso, cioè Libello infamatorio.


2) id: 837ac5fdb5f3438f8bbe17903e63e60c)
Esempio: Bianchin. Sat. ital. 2: E se vi sarà chi dica, che le Satire sono libelli infamatorj e a perturbare il lieto vivere civile solamente valevoli, io risponderò che ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
GARRULITÀ.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: 0ab30ada68ab44449e7411b384b7437a)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 8: Avete intrapresa una materia degna in vero d'un vostro pari per così eroico componimento, in cui si osserva per certo una somma facondia senza menoma garrulità.
14) Dizion. 5° Ed. .
ARTEFATTO.
Apri Voce completa

pag.724



1) id: 59b010a2c8ac406e9a6d349932468e1d)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 193: Essendo i vincoli sotto il genere degli artefatti,.... si ha da salire agli artefatti.
15) Dizion. 5° Ed. .
MALAVVENTUROSAMENTE
Apri Voce completa

pag.698



1) id: 7e21c2bfedad49daad7e320e076e09e6)
Esempio: Tos. Apol. accad. 15: A me poi malavventurosamente interviene ciò che intervenne a Cicerone medesimo.
16) Dizion. 5° Ed. .
DIE.
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 2e9d1aec9ee04652949331baafe9453e)
Esempio: Stor. Apol. volg. 5: In capo di trenta die tornerai a me.


2) id: dfebd9f06e4443fe970757d2ef0893b5)
Esempio: Baldov. Lament. 56: Mal fu per me quel die, quand'unguannaccio Tu vienisti a' miei campi a lagorare.


3) id: 580b1a0088b143a08ce88ee7c0a3300a)
Definiz: § VII. De' miei die, De' die di me, o simili, vale A' miei giorni, A tempo mio ec. –


4) id: 6966d1bf162c4066bd278e522fa8ec8a)
Definiz: § III. Usato come indicazione del tempo assegnato a cosa fatta o da farsi. –


5) id: ecdbcfa3f011401db652ebd106e918d2)
Esempio: Leggend. quattr. 7: Adivenne uno die, per la loro malizia ebbeno tentazione contro a Susanna.


6) id: a32e8fe796d04afc8f02b5a1aa1ad850)
Esempio: Nov. ant. C. 119: Messere Azzolino.... fece bandire.... che.... tutti i poveri bisognosi, uomini come femine,... a certo die, fossero nel prato suo, ed a catuno darebbe nuova gonnella e molto da mangiare.


7) id: 8c18542c7d1142b0878dc3a4b96aacb7)
Esempio: Lanc. Comp. Eneid. 628: Il suo die sta a ciascuno: il brieve e lo inreparabile tempo della vita è a tutti: ma questa è opera di virtù distendere la fama per li fatti.


8) id: 571324ed20f3487aae815c6165a4a289)
Esempio: Bemb. Rim. 62: Quel celeste lume Che giunse quasi un sole a mezzo 'l die Sovra le notti mie.


9) id: e1dc79d7ae814c68b2b7db06c0fc2eac)
Esempio: Ordinam. Giust. G. 122: L'officio del quale [Esecutore] duri dal die della accettagione a le calendi d'aprile prossime seguenti.


10) id: ea4f868bcf744d41bb750ce2e2768e97)
Esempio: Mont. Poes. 1, 232: Dormi in pace,... di mie pene Caro compagno, infin che del gran die L'orrido squillo a risvegliar ti viene.


11) id: bfe9f0e507424e5d89848b933adbdcd7)
Esempio: Dant. Purg. 30: Voi vigilate nell'eterno die, Sì che notte nè sonno a voi non fura Passo, che faccia il secol per sue vie.


12) id: 591c1101e00f4021af4645fe7dc0704d)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 161: Ha.... l'ingegno nostro qualche volta una certa facultà naturale, per non la dir grazia particolare dell'imbroccarlo (il bene) a chius'occhi ed imberciarlo, come dir tirando in arcata; e qualche volta perderà gli occhi e gli occhiali in arcimirando, e non darà, come si dice, nel die.
17) Dizion. 5° Ed. .
DILEGGIATRICE.
Apri Voce completa

pag.331



1) id: 646b9419034b4a118de2c166f79dfa05)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 68: Dalle quali parole si può raccorre, che quanto avea per avanti detto,.... esaggerando, che anche Napoli ebbe il suo Ippocrate, cioè Lionardo, sia forse parto di una dileggiatrice ironia.
18) Dizion. 5° Ed. .
CRUSCHEVOLE.
Apri Voce completa

pag.1038



1) id: e98eddf9318c4aafbc2d7e958785eb32)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 119: Ora voi che fate il cruscante, il cruschevole,... che ne dite? (qui in forza di sost.)
19) Dizion. 5° Ed. .
CUCCÙ e anche CU CU.
Apri Voce completa

pag.1044



1) id: 998aa5f02b91401b9c4969a324369e79)
Esempio: Car. Apol. 209: Somiglia a civetta,... canta cu cu e va di notte.


2) id: 8ffcfdcf1a7c46ed8633ac22dd9ff0ab)
Definiz: § III. E Fare a cu cu, trovasi per Fare a capo a nascondersi, forse dal verso che si suol fare in tal giuoco; e figuratam. e scherzevolmente vale Non venire al fatto, Non conchiuder nulla. –


3) id: a30cc3c6e6a24118afee94bf1d00a2d2)
Definiz: § I. Voce che si usa anche da chi, facendo a capo a nascondersi, o trastullando i fanciulli col coprirsi comecchessia il viso o col far capolino da un uscio o da una finestra, con tal suono quasi incita a farsi trovare o riconoscere, dileggiando alquanto i ricercatori; e più che altro si usa nella maniera Fare cuccù.


4) id: 2c50328739104c9e96fa6a66ae43c6ba)
Esempio: Poliz. Rim. C. 309: Tanto abbian fatto a cu cu, Che qualc'un già ci dileggia: E, se 'l gioco dura più, Vedrai bella cuccoveggia.
20) Dizion. 5° Ed. .
ABITUDINE
Apri Voce completa

pag.64



1) id: 7569dd8c4607447d8bb457b23ae7b5d1)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 57: Si danno alle volte negli uomini certi temperamenti, certe complessioni, certe abitudini di corpo, che non s'intendono.


2) id: 8a6cbc1ba472428b82add98e98b39a01)
Esempio: Gell. Capr. Bott. 55: E per qual cagione? A. Per quell'abitudine, che io [anima] ho ad informare te e non altri. G. E che cosa è questa abitudine, che tu di'? A. Una certa convenienza e inclinazione, ch'io ho di operare in te per cominciare a gustare la mia perfezione.


3) id: 6b1e35bcaa514bdfa70a506b5740581c)
Esempio: Salvin. Rim. Pros. 194: Questo punimento del fallo col fallo altro non sia, che un indurimento di cuore, un acciecamento di ragione, un'abitudine a' falli; e così ec.


4) id: 17c12742ea72462eac80b5e4ed003f94)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 118: Al che se si aggiunge l'abitudine del lungo vivere dei Francesi sotto la monarchia, la loro natura pronta e volubile,.... facilmente verrassi a conoscere che ec.