Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 778 msec - Sono state trovate 22958 voci

La ricerca è stata rilevata in 123815 forme, per un totale di 100857 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
123815 0 123815 forme
100857 0 100857 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 5° Ed. .
MOTA
Apri Voce completa

pag.606



1) id: 01374f8391ab473d8a218e59a63bbaf7)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: f8f3f516546f440f82f3aedbaae6128b)
Esempio: Soder. Op. 1, 117: Ponghinsi (le acque cattive) in vasi di creta cotta nuovi non invetriati, e meglio è di bolo armeno o elbigino, e doppo alquante ore di tempo che si vegghi in fondo ferma la mota, si tramutino in altri vasi tanto che siano chiare, limpide e nette.


3) id: fe2a5c27056f4bd4b808ca78a05a1f70)
Esempio: Sacch. Nov. 2, 160: Lasserò stare Roma che signoreggiò tutto l'universo, ed ora quello ch'ella tiene; e qual furono i cittadini suoi, e qual sono oggi; ogni cosa è volta di sotto e attuffata nella mota.


4) id: b62b8f9c9a654e8da48f65ecd59ac8d0)
Esempio: Dav. Colt. 522: Delli alberi, ontani, saliconi e simili, puoi fare il medesimo, ma questi anche senza barbe s'appiccan benissimo, a porre col palo di marzo i rami, o vero corgli all'ottobre, e sotterrargli in uno acquitrino, o nella mota, che al marzo son barbati, e da porre in buche fatte, e non col palo.
81) Dizion. 5° Ed. .
MISURATORE
Apri Voce completa

pag.379



1) id: 17b41402a3384992b3f699d2892d7440)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 468516183ef3494a8f1cd0e424dae516)
Esempio: Caran. Leon. Tatt. 105: I mensori sono quegli che pigliano le misure de' fossi, ed hanno auttorità d'ordinar quegli ch'oggi si chiamano i misuratori.... Questi hanno la cura d'andare innanzi ne' viaggi, e di pigliare le strade più commode a marciare, e ritrovare i luoghi dove si deano fare i fossi, e conoscere bene come siano le vie.


3) id: 76ae26791450447ab1192399d5b99244)
Esempio: Giamb. Oros. 296: Mandati i misuratori a misurare la terra di Cartagine, ficcati i pali terminali, che la disegnavano, la notte, da' lupi isconfitti, morsi e rosi fuoro trovati.


4) id: 8d864f8c44ff406b933b30214eff9a1b)
Definiz: § IV. E per Colui che nell'Arte della Lana aveva il carico, l'ufficio, di misurare i panni. –


5) id: 0cc405fcc6fb49b4a4b19bbe1b8d2347)
Esempio: Galil. Op. VIII, 453: È noto a ciascuno, due esser i mezzi principalissimi e necessarissimi per far le celesti osservazioni con puntualissima giustezza: l'uno de' quali è il potersi servire d'un misuratore del tempo che senz'errore d'un momento ci somministri l'ore e le loro frazioni, fino a' minuti primi, secondi e terzi e più, se più bisognassero; l'altro ec.


6) id: f4bbc0df90f545549e2e370d495ea396)
Esempio: E Ridolf. Lez. Agr. 1, 29: Giova conoscere se potremo contare sulla quantità d'acqua occorrente per certe culture; e vi sono strumenti che ce lo indicano, sia misurando l'umidità che le piante possono trovare nell'aria, sia facendoci conoscere l'acqua che cade sotto forma di pioggia. I primi son detti Igrometri, perchè misuratori dell'umidità; i secondi, ec.


7) id: 83aaff96dde24f468ac0883e1e4aa5cd)
Esempio: Aver. G. Lez. tosc. 2, 203: Perchè vi è qualche discrepanza tra i misuratori che hanno misurato la distanza tra Artimino e la fortezza, ci riserbiamo a dire altra volta la misura precisa.


8) id: bb7470d5361f47198a99dc413620e53d)
Definiz: § III. In senso particolare, si disse, nell'antica milizia, per Soldato adoperato a preparare gli accampamenti agli eserciti, agevolarne le marcie, scavar trincee, empir fosse, ed altri lavori consimili. I Romani li chiamavano mensores: ed oggi farebbero il nostro Genio militare. –


9) id: 6985fddd11e741cf838b6db674e09242)
Esempio: Red. Lett. 1, 289: Non è stato possibile che pel procaccio ordinario di questa settimana io mandi a V. S. illustrissima gli strumentini da misurare il peso dell'acque e di altri fluidi.... I misuratori dell'acque e degli altri fluidi sono di tutta perfezione.


10) id: b80d152adc204917bb9bea698f2166ed)
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 1, 10: Le navi, che lungo tempo erano state negli alti monti, saltarono ne le non conosciute acque; e lo scalterito misuratore terminò con lungo terriefine (confine) la terra, che prima era comune sì come i lumi del sole e' venti ec.


11) id: 4e1af60747e84ca0b4cf9dc8f78fed91)
Esempio: Fior. Agric. Met. volg. 119: Ora torno a le nostre cave, e dico che se il misuratore vorrà metter i termini e confini de l'aie ne le mine e ne le fosse occulte, e piantarli con l'intagliar un segno nel sasso, sì come ec.
82) Dizion. 5° Ed. .
MENNO
Apri Voce completa

pag.78



1) id: 49df102472b2423882fb1c0c1296392d)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: f76cd38974dc43e1a656bfa16feb323d)
Esempio: Frez. Quadrir. 1, 14: Ma pria la vita a Taura ed i capelli Rendè (Giove) a Vulcano, che parea un menno.
83) Dizion. 5° Ed. .
INFIDO.
Apri Voce completa

pag.702



1) id: 3e99fcb6663444cdb461c64767f63078)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 0dc36c88ba334cf9b4eeb90773724b46)
Esempio: Ar. Orl. fur. 10, 26: Ma i venti che portavano le vele Per l'alto mar di quel giovane infido, Portavano anco i prieghi e le querele De l'infelice Olimpia e 'l pianto e 'l grido.


3) id: e9230a8459a3470fa36f30a6bd44b192)
Esempio: E Tass. Rim. 1, 31: L'infido mar placido il seno Scopre a' nocchieri incauti; e poi crudele Gli affonda, e perde infra gli scogli e i mostri.
84) Dizion. 5° Ed. .
ILLUMINATIVO.
Apri Voce completa

pag.51



1) id: 22a8ab93df094cb1b98c22422aea4645)
Definiz: § I. Figuratam. –
85) Dizion. 5° Ed. .
INFOSCARE.
Apri Voce completa

pag.747



1) id: 0d425206c6004fe0a8d9486e6e28c1cd)
Definiz: § I. Figuratam. –
86) Dizion. 5° Ed. .
INCICCIARE.
Apri Voce completa

pag.450



1) id: eba1015f467a4391a9dbc9181a09e823)
Definiz: § I. Figuratam. –
87) Dizion. 5° Ed. .
IMBANDIGIONE.
Apri Voce completa

pag.61



1) id: eb3e0e95db1647adb24d96a80be7e42f)
Definiz: § I. Figuratam. –
88) Dizion. 5° Ed. .
IMBERTONIRE.
Apri Voce completa

pag.74



1) id: 9ccc373373ab4999a830ad527ff6fed8)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 8c9c4762b9a74aa78ea629b664b31445)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 73: Ora se egli è vero che voi vi siate imbertonito ne' tronchi e negli alberi, siccome i Locresi per memoria delle forze d'Eutimo mostravano un gran pezzo di sasso che egli aveva portato in mano, così morto voi dovranno mostrare i vostri di voi qualche gran pezzo d'uscio, che voi avrete avuto nel capo.
89) Dizion. 5° Ed. .
INCAROGNARE.
Apri Voce completa

pag.406



1) id: 5c33a96eb0b94b8aa2a8b626f781b4fe)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 4efac039816147278f7618f8dd38b642)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 30, 365: Quanto peggior d'una cotal vita infingarda, in quanto non ne avviva lo spirito ninna contrarietà di Fortuna, è da dirsi una vita, che infracida e s'incarogna ne' vizj? e quanto ho io più ragion di chiamarla un mar morto?
90) Dizion. 5° Ed. .
INCORPORO.
Apri Voce completa

pag.515



1) id: a3659a6e7778420babec71578ccebf86)
Definiz: § I. Figuratam. –
91) Dizion. 5° Ed. .
LASSITUDINE
Apri Voce completa

pag.111



1) id: 6827172af3154fd39e3feadb01d89351)
Definiz: § I. Figuratam. –
92) Dizion. 5° Ed. .
MORIRE.
Apri Voce completa

pag.540



1) id: e4de10dcbb4f46b29995b75295f4cc53)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 8798e380fb0441e69289a745db504c07)
Esempio: E Giord. Op. 2, 555: Morì per febre puerperale.


3) id: 03d6da1e6d4743a395e256d718cb6547)
Esempio: Giord. Op. 2, 514: Morì per lunga e dolorosa malattia dei reni.


4) id: 579cf0afa721485694661f68cd287dbc)
Esempio: Galil. Op. Cart. XVI, 470: Se a quello che trovarono i primi inventori (dell'arti) non fussero succeduti intelletti speculativi,... sarebbero tali arti,... morte in fasce.


5) id: 7e6e04f5bdca41deb1209096e42e939f)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 3, 442: Sempre ho più faccenda di chi muor di notte.


6) id: f06466c66f3843c99f8105f75d871846)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 3, 213: Muoiono [le rose] in men che non nascono.


7) id: 29587c25c8a4406f95a2f53e49e02737)
Esempio: E Soder. Op. 3, 221: Cavando la midolla a qualsisia (albero), non per questo muore già.


8) id: a43589ba254e4a9c96e208484d41daf1)
Esempio: Guicc. Op. ined. 1, 97: Hanno di poi la Chiesa vicina, che è potente e non muore mai.


9) id: 025196bb14e04f128f1dfa351096321e)
Esempio: Petr. Rim. F. 229: I fior d'april morranno in ogni piaggia.


10) id: 1876f9971af440788a727f56d0991a5c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1876f9971af440788a727f56d0991a5c


11) id: a40657ea14f6407a8450a3a79ce494cb)
Esempio: Pallad. Agric. 144: I semi sogliono morire per sole e per acquivento.


12) id: 90aa61252fba444eb61d5d4f9a70fcbe)
Esempio: Sacch. Op. div. 259: Girfalco è il supremo de' falconi e lascerebbesi prima morire di fame, che pascesse cose fracide.


13) id: 141960e1194343d0acda5a13c58fa95f)
Esempio: Soder. Op. 2, 143: La fava che nasce presso alla radice di quello (fieno greco) diventa vana o si muore.


14) id: 6e29e790a1534c419816d4b1b4707d55)
Esempio: E Soder. Op. 2, 243: Nel terreno fangoso o troppo umido degenera (l'orzo) ed imbastardisce quasi che in loglio, o si muore.


15) id: 8ebbd594ef4a45789696de94df948b16)
Definiz: § LXIX. Chi muor giace e chi vive si dà pace, è proverbio che si usa a indicare, non senza biasimo, la facilità con cui i vivi dimenticano i trapassati.


16) id: ce13515fd70d40dda6bb76570dca461d)
Esempio: Comm. Anon. Dant. 1, 244: Elli tenne che tutte l'anime degli uomini morissono, quando morissono i corpi.


17) id: 0f95512d4df0467c9b508e43ddd081bf)
Esempio: E Comp. Din. Cron. DL. 173, 22: Chi più diceano: Muoiano, muoiano i traditori! colui era il maggiore.


18) id: a6fd7d4ffcc84ed6ad5c879924fd4dd3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a6fd7d4ffcc84ed6ad5c879924fd4dd3


19) id: 2c58965272de42d0aaf0abc444e45ea3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2c58965272de42d0aaf0abc444e45ea3


20) id: 7ea5a53b907c4476bdb68923614d2f6b)
Esempio: Barber. Regg. Donn. 85: Infra uno anno dopo i suoi venti anni, tutti coloro di cui era stato il trattato o presono mala via o morirono di mala morte.


21) id: e777a8c7768c4f7ab3359052b718b6fe)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e777a8c7768c4f7ab3359052b718b6fe


22) id: 482c10b76f194c2c801aae293b4f3dd5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 482c10b76f194c2c801aae293b4f3dd5


23) id: 9def1a13e7df4916960c594c9a318d5b)
Esempio: Dant. Conv. 194: Vedemo certe piante lungo l'acque quasi sempre starsi, e certe sopra i gioghi delle montagne, e certe nelle piagge e a piè de' monti, le quali se si trasmutano, o muoiono del tutto o vivono quasi triste.


24) id: 9c2a4b573e284756a2d6aac211f19fc1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9c2a4b573e284756a2d6aac211f19fc1


25) id: 101591cd02854028906b1def4af8f24b)
Definiz: § XXXVII. Morendo, termine di Musica. Quell'indicazione che scrivesi in un componimento musicale per avvertire che i suoni, così vocali come istrumentali, dopo essersi gradatamente attenuati, passando dal piano al pianissimo, debbono ancora decrescere a poco a poco sino alla fine; ed anche Quel passo del componimento stesso dove è notato il morendo.
93) Dizion. 5° Ed. .
IMMUTARE.
Apri Voce completa

pag.148



1) id: dfc902c76f5540ff9bd82c1ca009185c)
Definiz: § I. Figuratam. –
94) Dizion. 5° Ed. .
INCLINARE.
Apri Voce completa

pag.462



1) id: a157f02c93fd46b8afae9d386db5ff79)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 0a4d1f98cd0c41219d555e19eb555154)
Esempio: Bibb. N. 5, 184: Inclinò i cieli, e discese; e la oscurità fu sotto i suoi piedi.


3) id: cc6fcc36c5684ddfaf7643ee91735851)
Esempio: Giannott. Op. 1, 336: Appresso, avendo cominciato il Papa ad inclinare l'animo agli imperiali..., raffreddava alquanto l'impresa.


4) id: 89068c24b43842549cd6b87ed3fd1336)
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 247: La paura s'aveva di lui (del re di Francia) e il desiderio che e' non avessi a malignare, era una delle cagioni che inclinava i cittadini a volersi accordare seco.


5) id: ab45197532104da4886fded9d30d658b)
Esempio: Ar. Orl. fur. 8, 39: I languidi occhi al ciel tenea levati, Come accusando il gran Motor che l'abbia Tutti inclinati nel suo danno i fati.


6) id: daa6aef21f524d14b71b31a380e9cfca)
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 117: Intorno al far mossa d'arme, erano stati diversi i pareri in que' del Consiglio di Stato. Fra loro i più grandi d'autorità non mostravano d'inclinarvi, co 'l pretesto che nel bisogno maggiore di levare i sospetti, quest'azione gli accrescerebbe.


7) id: f781d64e010d470585306c8ca161ea89)
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 347: Tal linea non cade più a perpendicolo sopra detto piano, ma inclina facendo l'angolo verso la circonferenza alquanto acuto.


8) id: cf0eee3bdc7942ec928549525757bc39)
Esempio: Machiav. Stor. 2, 243: I Fiorentini furono certificati che quando s'inclinassero a domandare perdono al Papa, che lo troverebbero.


9) id: 36c709e7b28c46eca23fae036f0d2b92)
Esempio: E Acc. D. Stor. Ar. 2, 267: In ultimo, offerendone più i Fiorentini, il tiranno inclinò a loro, come una bilancia al maggiore peso.


10) id: f225e5c48ccd46fe9e03107333e0ec02)
Esempio: Belc. F. Pros. 2, 107: Ed essendo venuti ivi i suoi parenti e amici e vicini, per nessun modo il potevano inclinare alla lor volontà.


11) id: bed2c673277d435d82422fc1f1248a73)
Esempio: E Bott. Stor. Ital. 4, 21: All'ultimo arrivarono sugli estremi del campo i generali Geney e Rivaud, e fecero inclinare la fortuna in favore di Francia.


12) id: ab3b24b0b62d41a6a1ebf47da7e9855c)
Esempio: Capp. Longob. 145: Ai giorni nostri ebbe l'Alemagna nel Goethe il suo maggior poeta, secondo affermano i Tedeschi: i quali a lui danno grande lode dell'aver egli guardato sempre tutte le cose fuori di sè con gli occhi della mente, senza nell'animo mai riceverle, senza affetto nè consenso che all'una piuttosto che all'altra lo inclini, tenendole quindi lontane da sè per aver agio a considerarle (com'essi dicono) obiettivamente.
95) Dizion. 5° Ed. .
INCOLPABILE.
Apri Voce completa

pag.473



1) id: 752df6b6eec84824bf187c96ee987bab)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 5087d0d734a644d7ad9a0ef7f472e6ee)
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 2, 66: I presidenti divennero pensosi oltremodo per questo fatto, parendo loro che non arebbono mai destro nè più agevole nè più incolpabile di condurre altrove il Concilio.


3) id: 68a115bed1dc48f39b5913fb80698eff)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 1, 185: Chi si governa altrimenti e insulta alla persona con termini ingiuriosi, si rende prevaricatore di un formale precetto evangelico; sovrattutto se si tratta d'uomini di vita pubblicamente incolpabile e benemeriti della patria loro, come sono i prelodati.
96) Dizion. 5° Ed. .
INSIPIENTE.
Apri Voce completa

pag.935



1) id: 55d70ab9d5c645aba116bff2c7d185d8)
Definiz: § I. Figuratam. –
97) Dizion. 5° Ed. .
IMPROVVIDO, e talora anche IMPROVIDO.
Apri Voce completa

pag.309



1) id: 11e8c151060543d696ff0fb150239c46)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: dfaab53c59d840d9ae5155c703f9b566)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 123: Quindi le mutazioni dei capi dell'esercito erano frequenti, e siccome era rotta ed improvvida la natura loro, così spesso punivano gl'innocenti ed esaltavano i rei.
98) Dizion. 5° Ed. .
IMPARENTARE.
Apri Voce completa

pag.168



1) id: 429f64bd6de0453d9588ef0698aca92a)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 56c3a19f157e43d28f53c8f5144fc9a1)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 66: E se null'altro vi fosse, per cui conoscere Iddio e ammirarne la sapienza, basterebbe a ciò il solo affissarsi a veder le giuste e ben osservate leggi d'unione e di pace con che egli ha collegata una tanta moltitudine di nature, quante ve ne ha dal centro della terra fino al sommo de' cieli: e ciò col più stretto, e nondimeno col più soave nodo che sia, imparentando, per così dire, le une con le altre, e facendo che il ben particolar di ciascuna dipenda dal bene universale di tutte.
99) Dizion. 5° Ed. .
LONTANARE.
Apri Voce completa

pag.451



1) id: d34a79455f984fdb863d70a27a711402)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 16d60c5ff37042d6b60313608df31547)
Esempio: E Giord. Op. 2, 557: I sei sopravviventi l'hanno qui riposta, perchè non si lontanasser le reliquie della madre amorosissima ed amatissima.


3) id: 86fa71174eb74756ace5dc040ac584c8)
Esempio: Giord. Op. 2, 556: Riposa in domestico sepolcro, perchè l'amore de' IV figli non patì che si lontanassero le reliquie dell'affettuosa madre.


4) id: 1e66502b58614725bdce04cbf45508f6)
Esempio: Giord. Op. 2, 309: Quindi insieme col Marsilla vennero certi capi di plebe a corte, se mai potessero guadagnar tempo, e lontanare la tempesta imminente.


5) id: 847c9f0240c243f29d7a58b3b0c23358)
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 1, 249: Quelli ch'han sempre in bocca questa sentenza, Quanta gioia n'aran Priamo e i figli, sono rivolti, distornati e lontanati da quelle cose, per cui i nimici hanno per costume di godere e ridere.