Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 798 msec - Sono state trovate 22958 voci

La ricerca è stata rilevata in 123815 forme, per un totale di 100857 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
123815 0 123815 forme
100857 0 100857 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 5° Ed. .
INDISCREZIONE.
Apri Voce completa

pag.583



1) id: 4cec0ab31bdc41dc98152774fa88f779)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 93f31752ee0c430b9021127d98157b92)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 4: Sola sarà raccolta (la predica contro i ghiotti) da qualche persona amica, e forse indiscreta, di macerare sè, alla quale bisognava udire predicare contra indiscrezione.
121) Dizion. 5° Ed. .
IMPERVERSAMENTO.
Apri Voce completa

pag.218



1) id: 0a3c6fea148748fa8283483d8c517a01)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 7599367c712e470c8c1a7533bd1536bf)
Esempio: Car. Apol. 170: Bisogna adunque che consideriate i balzi, le cavriuole, le rimesse, e gli altri imperversamenti, ch'egli fa de le costruzioni, de le locuzioni, de le relazioni, e de l'altre parti e figure de la poesia.
122) Dizion. 5° Ed. .
IMPIASTRICCICARE.
Apri Voce completa

pag.233



1) id: 1ed8d436bbd14dd3beb5658cff0a4a4d)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 3d8d565bf7d24f4f8d83f35e8ad21438)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 32, 110: Or quello sciocco Re per farle (le rose) preziose, le mandò profumare, impiastriccicandole d'un unguento che avea forte dell'odoroso.
123) Dizion. 5° Ed. .
IMPRESSIONE.
Apri Voce completa

pag.288



1) id: 23c07e75c07841b29573ba4655853d32)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: e1ab7c572eb44107aa8c7ee6242cc9c1)
Esempio: Med. L. Op. 4, 54: Sogliono le prime impressioni nelle menti degli uomini esser molto veementi.


3) id: 040ec7d41e4a4c49bedb3dc58772eb89)
Esempio: Torric. Lez. 45: Le piogge e le grandini, l'iridi e le comete, le nevi, i fulmini, i baleni, i parelj, e altre impressioni, che ne' campi dell'aria o si generano o compariscono, hanno ec.


4) id: d06f3229ebb6467d9d12cb4b2f47309f)
Esempio: Segner. Op. 4, 668: Scrupolosi si chiamano tutti quegli che sono abitualmente soggetti nella volontà e nell'intelletto a così storte impressioni.


5) id: 1467ec5a093f4b738b98f67b5a0b47d1)
Definiz: § XIX. Ed altresì per L'effetto che producono i proietti scagliati dalle artiglierie contro un corpo solido. –


6) id: 7fde77f62e0942d9961c9b8df4c788ab)
Esempio: Tass. Lett. 2, 374: I quali [danari] egli, così parendogli, potrà ritrarre da l'impressione de l'opere mie.


7) id: 53577988518d49cda737c59d27f563f8)
Definiz: § X. Impressione, dicesi comunemente anche Quell'effetto più o meno durevole, ma gagliardo, che recano nell'intelletto e nell'animo le ragioni, le notizie, le fantasie, gli esempi, le affermazioni, i fenomeni naturali, i fatti improvvisi o straordinarj, e simili. –


8) id: e3bc050291954744abcc7f11f5d13e7c)
Esempio: Viv. Vit. Galil. 358: Ne fece pervenir copia in mano agli Elzeviri di Leida, i quali subito ne intrapresero l'impressione.


9) id: 4d21ee3c64a44488a250dca907d095f6)
Definiz: § XVIII. Nel linguaggio militare si usò per l'Urto di un corpo di soldati che si scaglia contro i nemici, Impeto, Carica. –


10) id: 7e1e097a95af4f2ea99d6150d918cdce)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 1, 124: Sallo [il sole] perchè il fa; e fallo, perchè tutta seco si muove, e tutte da lui riceve le diverse impressioni con che si altera la natura.


11) id: 6cb23aaf6fa345d292809d9a20b9d3ec)
Esempio: E Capp. Pens. Educ. 311: A questo modo però i corpi de' fanciulli non si educano (gradatamente come bisogna) alla varietà delle impressioni.


12) id: adc384d5e43b4ddf9e5794600cb75c5e)
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 81: Non ho mancato in tutte le occasioni che io ne ho avute, di fare impressione a questa Maestà, quanto li sia a proposito conservare la città, e conservarla nella libertà sua.


13) id: f20207625ca944b4a797acce6bac226e)
Esempio: E Galil. Op. astronom. 4, 250: Terzo, che la riflessione e refrazione non si possa far da materie ed impressioni meteorologiche, se non quando contengono in sè molta acqua, perchè allora solamente sono di superficie lisce e terse.


14) id: 59512130350047ebb5b292d021767a2f)
Esempio: E Guicc. Op. ined. 6, 166: Il che ho fatto intendere alla Maestà del Re, mostrandoli largamente la buona disposizione della città, e inoltre allargatomi in farlo capace della buona volontà di tutti verso la Maestà Sua, e in farli impressione quanto lui abbi a potersene valere in ogni tempo; ec.


15) id: eceaa71d9385472792104b5022546f56)
Esempio: Bart. D. Ital. 3, 80: Ne proviene in chi è seco medesimo così austero l'aver sopra essi (i mondani) una tale, per così dire, signoria, qual è d'un santo che predica a' peccatori: e con ciò dare alle sue parole una impressione di cotanta efficacia, che più muove e induce a penitenza il semplice e brieve ragionar d'uno di questi, che i lunghi e ben ordinati discorsi di qualunque altro.


16) id: d59303b7639b40debc4b7b3ed430d5ea)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 116: Grande impressione fecero nella mente del senato queste parole gravemente dette dal Pesaro, nelle quali concorrevano amplissimamente tutti i fondamenti, che nel deliberare le imprese principalmente considerare si debbono.


17) id: add43a58a9f444a8a2693539960dd259)
Definiz: § XXVII. Fare impressione, si disse di milizie, per Fare impeto contro i nemici, Cacciarsi dentro le ordinanze nemiche; e Fare impressione in un paese o ne' suoi confini, si disse per Farvi scorreria, Invaderlo. –


18) id: 80c46dfadff942e5a020d92aca417dfc)
Esempio: Fiorett. C. Consid. 99: Torreste voi a sostenere che nella impression del discorso vostro non si potesse trovar peccati molto più gravi, che fra i trascorsi dello stampare non sieno stati notati addietro dal vostro diligentissimo riveditore?


19) id: f917b730588c4ceda3e43128deb1a006)
Esempio: Bemb. Stor. 1, 88: Se questi tutti, come doveano, e come era stato loro ordinato che facessero, nelle schiere del Re dalle latora fatta impressione avessero; i Francesi sottrarsi dal combattere, senza manifesta loro perdita, potuto non arebbono.


20) id: f0f65c21237f403abb7068bfed26e5e0)
Esempio: Capp. Longob. 132: Così l'Italia dei Longobardi nè fu giammai l'intera Italia, nè propriamente l'Italia vera, perchè i popoli di lingua celtica più agevolmente in sè accolsero quella germanica impressione, rimasta debole tra le genti di sangue italico o di greco.


21) id: 26ca47dd11264b32ab2eda85ae93712a)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 25: Se saranno due uomini di palazzo, i quali non abbiano per prima dato impression alcuna di se stessi con l'opere o buone o male: subito che s'intenda l'un esser nato gentiluomo e l'altro no, appresso ciascuno ec.


22) id: 4342e8a50eb248c0a19138125256e217)
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 411: Imperocchè se alcuno volesse costituirle nell'aria (le macchie solari), dove pare che altre impressioni simili a quelle continuamente si vadano producendo e dissolvendo con accidenti conformi di aggregarsi e dividersi, condensarsi e rarefarsi, e con mutazioni di figure inordinatissime, prima ingombrando esse molto piccoli spazj nel disco solare,... bisognerebbe che elle fossero moli non maggiori di picciolissime nugolette, poichè ec.


23) id: 4544816248b549b3a8b9dd7356cbb088)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 61: E qual è stata la causa.... che la nobiltà ed i benestanti ànno pochissimo sentito il contagio, il quale ha fatto il suo sforzo ne' poveri, ed in chi ha stentato, se non che quelli col nutrirsi bene ànno avuto forza di resistere a questa cattiva impressione?


24) id: 9eb16570de4c475c9c58ba7bb82988da)
Esempio: Tass. Lett. 2, 30: Le purghe dunque de' buoni giudici, che a buon medico possono assomigliarsi, oprano nel corpo non infermità lente e micidiali, ma dolori grandi e di poca durata; i quali non lasciano dopo sè alcuna rea impressione, e ne l'animo cagionano rimordimento di conscienza e vergogna, per la quale ec. (qui in locuz. figur.).


25) id: dbb6cf66dc51490bb0787ff90970e667)
Esempio: Capp. Longob. 158: Agli uomini posti sotto il dominio dei fatti non si vuol attribuire troppo lunga nè troppo sottile antiveggenza; ma l'impressione di mille forze indistinte che il loro tempo racchiude e sono germi dell'avvenire, gli conduce ad operare via via quello che i pensatori poi commentano a modo loro, chiamando sapienza quel che era istinto, prudenza semplice o necessità.


26) id: 02dd9edd2f724600812300eaa051d14b)
Esempio: E Galil. Op. astronom. 3, 412: Scorgendo noi la materia di tali macchie esser per sua natura mutabile, poichè senza regola alcuna si aggregano fra di loro e si separano, qual virtù sarà poi quella che loro possa comunicare e con tanta regola contemperar il movimento diurno, sicchè mai preteriscano di accompagnare il Sole, se non quanto un movimento comune a tutte e regolato, le fa trascorrere in 15 giorni in circa il disco solare, dove che l'altre aeree impressioni trascorrono in minimi momenti di tempo non pur la faccia del Sole, ma spazj molto maggiori?
124) Dizion. 5° Ed. .
INVETERARE.
Apri Voce completa

pag.1179



1) id: 342ed9a86bf74fac8735226b3bdbcad7)
Definiz: § I. Figuratam. –
125) Dizion. 5° Ed. .
IROSO.
Apri Voce completa

pag.1240



1) id: c449acfe1aa84fda83819d5630ebdef1)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 2b1114f040f649a3883f945c8bfc2700)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 379: Se Basilio sgrida L'usuraio o l'iroso, io veggo tosto ec.
126) Dizion. 5° Ed. .
INEBRIARE, ed anche INEBBRIARE.
Apri Voce completa

pag.633



1) id: ab6d7fff7c674adaa131a43aba3cabcb)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: e4daeb27f01c4402bf931d71b64eac71)
Esempio: Tass. Lett. 1, 94: I favori son grandi; gli gusto, ma non me ne inebrio.


3) id: ea89f0d4ef01419aaa5f636533d235f6)
Esempio: Marchett. Lucrez. 182: Ma nè l'albergo tuo vago ed adorno, Nè l'amata consorte omai potranno Accoglierti, nè i dolci e cari figli Correrti incontro, e con lusinghe e vezzi Prevenirti ne' baci, e 'l cuore e l'alma Di tacita dolcezza inebriarti.
127) Dizion. 5° Ed. .
IMPIGLIARE.
Apri Voce completa

pag.246



1) id: 8e25aeb933314d04bafe31fe15be096a)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 0e1e67c8cacc49d8b316f5c44256b3cd)
Esempio: Martin. T. V. 10, 73: Mi circondarono i dolori d'inferno, mi impigliarono i lacci di morte.


3) id: 46fbc2bb14bd427e9137b8c9715022ba)
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 142, 14: E tengono [i giudici] le questioni sospese anni tre o quattro...: e chi vuole perdere il piato di sua voluntà, non può; tanto impigliano le ragioni e 'l pagamento, sanza ordine.


4) id: 0516e761524346f88b183f5808a9467b)
Esempio: Vett. Colt. 72: Onde si conosce quanto pecchino coloro, i quali lasciano salire in su gli ulivi l'ellera, e a poco a poco condursi infino alla vetta; la quale visibilmente gli attristisce e distrugge continuo, non lasciando parte alcuna d'essi che ella non impigli e roda.
128) Dizion. 5° Ed. .
IMPOLVERARE.
Apri Voce completa

pag.254



1) id: 4f39481d273a4e7e83a527dfefc6b55d)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: cc70ca1e36c541e4a7c6bd6041c3faac)
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 187: Chi non sa, che abbia, non dico, rivoltati i manoscritti e si sia tra quelli gloriosamente impolverato,... ma chi abbia pure loro data di passaggio una misera occhiata, che i manuscritti d'alcuno accento non son segnati?


3) id: 7047a89dd4e544eb9d1ca8cc3a51936e)
Esempio: Bin. Rim. burl. 1, 210: Hanno cominciato i cittadini Portar di fuora il panno, entro la tela, E poi di sopra un par di borzacchini. Dicon che non s'impolvera nè impela Così la gamba, e sta fresca e non suda La state, e 'l verno non si bagna o gela.
129) Dizion. 5° Ed. .
DISFOGARE.
Apri Voce completa

pag.563



1) id: a83f721f387241028589f90c5186235b)
Definiz: § I. Figuratam. ‒


2) id: d35394be07af45d7ace1080da0d20807)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 29, 3: Il mare Atlantico, tempestato da' venti che sopra lui le implacabili loro nimicizie disfogano, avvenutosi ec.
130) Dizion. 5° Ed. .
DISCRESCERE.
Apri Voce completa

pag.533



1) id: ac9c095829b94fafbadb3bcb6c3223bd)
Definiz: § I. Figuratam. ‒


2) id: 01cffbd4c9f14f6aac6525e101ccd88c)
Esempio: Quintil. Declam. P. 209, 3: Bisogno è, che coloro discrescano per lunga etade, i cui prencipj confermarono le prosperitadi.
131) Dizion. 5° Ed. .
DISCONOSCERE.
Apri Voce completa

pag.505



1) id: 7a9a2734140148bdbfeed3657a81e90c)
Definiz: § I. Figuratam. ‒
132) Dizion. 5° Ed. .
DISPENDIO.
Apri Voce completa

pag.605



1) id: d1caa7ac343048f7a8ae34c2a5f6764a)
Definiz: § I. Figuratam. ‒


2) id: c1e5e1b7fc6e4384895bdfa6d02930c2)
Esempio: Giamb. Oros. 214: Considerato che co' nemici non iera pare per fare battaglia, e all'assedio non iera sofficiente, perchè gli venieno meno i dispendj,... coll'oste sua passò in Africa (il lat. ha stipendia).
133) Dizion. 5° Ed. .
DISPENSIERA.
Apri Voce completa

pag.610



1) id: 2f2baf65e48242eb85b5c5a81e3391f4)
Definiz: § I. Figuratam. ‒
134) Dizion. 5° Ed. .
DISBATTERE.
Apri Voce completa

pag.477



1) id: 2a597f3b39454144a322e50f5893880b)
Definiz: § I. Figuratam. ‒
135) Dizion. 5° Ed. .
DISONESTO.
Apri Voce completa

pag.592



1) id: ac0051f1e2e1486cb91cf41281d4b6a9)
Definiz: § I. Figuratam. ‒


2) id: a340894ed8ec4a15b98acb654b2d93ea)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 29: È disonesto a dire Che voi, che fate i legni e i sassi vivi, Abbiate poi com'asini a morire.


3) id: 45f5685e077a47a2956eb5b2b8fcfbed)
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 1, 50: I ragionamenti di soggetto biasimevole generano costumi disordinati, e fanno che gli uomini si compiacciono nelle delicatezze, morbidezze ed amori disonesti.


4) id: e4c252b5d01846aab6567447951bb4bc)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 91: O [veggiamo] la feccia della nostra città, del nostro sangue riscaldata, chiamarsi becchini, ed in strazio di noi andar cavalcando e discorrendo per tutto, con disoneste canzoni rimproverandoci i nostri danni.
136) Dizion. 5° Ed. .
GRANDEZZA.
Apri Voce completa

pag.504



1) id: a83b6c30c2564b3ea0e3de7ea689ff87)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 6568c95bd57b463db45f56baf14cb7fd)
Esempio: Esop. Fav. S. 28: Per la volpe [s'intende] i piccoli uomini, sanza i quali i grandi non possono usare la loro grandezze.


3) id: 0a042e2a41504c969b903771b011e324)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 122 t.: I duci, i conti, i signori, co' magistrati delle città e con i ministri maggiori del regno, secondo le preeminenzie e grandezze loro, se ne andarono reverentemente l'uno dopo l'altro a giurargli publicamente l'ubbidienza e la fedeltà.


4) id: 89d6bbcc5ed84cbf88f3c8677ee868d3)
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 3, 292: Non sempre accaderà che fra le quattro grandezze si trovi per appunto la predetta egualità.


5) id: 58a8edc14f6e41ee91856c0afa7d8253)
Esempio: Riccat. I. Op. 1, 431: La loro semplicità (degli atomi), che non ammette una più minuta divisione, la lor fermezza escludente il vacuo, e le lor figure e grandezze determinate ed inalterabili, ci manifestano a qual uso sieno stati fin dalla prima origine destinati.


6) id: 3db53869d40e4a4880f14b41bf17be0a)
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 394: Con questa assai esatta operazione trovo il diametro apparente d'una fissa della prima grandezza.... non esser più di 5 secondi.


7) id: 245f097575ef4904a2b79cccf6338c4b)
Esempio: Giord. Op. 2, 9: Aveva sincerissimamente abbandonato, fuorchè gli studj, tutto; e fatto non lieve gettito e magnanimo rifiuto di mondane grandezze, quando si chiuse nell'abito de' Gesuiti.


8) id: a52573a646ed4c9d8efe093dba6a0745)
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 159: Sono tali dimensioni o misure lunghezza, larghezza e altezza; e sono, come s'è detto, necessarie tutte insieme per determinare l'intiera grandezza di ciascun corpo.


9) id: ad6ab863bd3c4221b28d99ab170a2a13)
Esempio: Vill. M. 153: La fortuna impedì i messaggi per disordinata grandezza dell'Elsa, che non si lasciò passare in quella notte.


10) id: c7747eb558634eb4b01dcd0f847d82be)
Esempio: Bert. Eseq. 22: Perchè sempre mantenerla in grandezza reale avea voluto, gli fu uopo d'essere a lei a scolparsi, che i suoi costumi l'aveano ingannato.


11) id: a5aae1934d624662ab45e532f82b201e)
Esempio: Adr. M. Demetr. Fal. 41: Ancorchè affermino alcuni doversi scrivere i concetti piccoli con grandezza (e questo giudicano indizio d'eccellente sufficienza), io nondimeno concedo a Policrate oratore, che ec.


12) id: bdc2f03bd7e243baa053c28123f1f597)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 1: Spetta dunque all'astronomia di enumerare e classificare i corpi celesti, determinarne la loro natura, calcolarne le grandezze, le masse e rispettive distanze; di osservare ec.


13) id: a1e40f7361a94eb989f7fd1f8ae1e185)
Esempio: Guicc. Stor. 4, 138: Le quali [provvisioni] gli era difficile il fare, sì per la grandezza della spesa, come perchè aveva mandati tutti i suoi capitani principali alla guerra di Lombardia.


14) id: d1b77ccb036c4e9b808cf38c19b900a1)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 16: Per abbassare la grandezza di Demetrio, e far sì che la potenza di lui come da lunga e perigliosa infermità non si rinfrancasse, andò a soccorrere i Greci.


15) id: b0e80a1dfd6c403786fea38dca54a5a3)
Esempio: Nom. Catorc. Angh. 4, 82: Nel campo dei Borghesi una gran pira Sì forma, e son tagliati i boschi attorno, E per grandezza lo fanno e per ira, Come coloro che non gli piantorno.


16) id: 5a3b455ad6414053b9d532029ca9cfea)
Esempio: Castigl. Corteg. V. 86: Spogliandosi il principe la persona di principe, e mescolandosi egualmente con i minori di sè, ben però di modo che possa esser conosciuto, col rifiutar la grandezza, piglia un'altra maggior grandezza.


17) id: 62f494fa7ccd4efd8595b509bd1ff631)
Esempio: Car. Eneid. 2, 948: Adunque.... impunita e trionfante Ritornerà la scellerata (Elena) in Argo? E regina vedrà Sparta e Micene?... Farà pompe e grandezze, E d'Ilio avrà per serve e per ministri L'altere donne e i gran donzelli intorno?


18) id: b5823472d84143d2a027ffad3d63b38a)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 82: Assai manifestamente apparve, che quello che il natural corso delle cose non avea potuto con piccoli e radi danni a' savj mostrare, doversi con pazienza passare, la grandezza de' mali eziandio i semplici far di ciò scorti e non curanti.
137) Dizion. 5° Ed. .
GIGANTEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.214



1) id: cfa68630f75c40f4b240bc10c8682e2b)
Definiz: § I. Figuratam. –
138) Dizion. 5° Ed. .
GASTIGARE ed anche, ma oggi solo in alcuni sensi, CASTIGARE.
Apri Voce completa

pag.72



1) id: 911144e2d8f44a5491dfbcff99a2652e)
Definiz: § I. Figuratam. –
139) Dizion. 5° Ed. .
INCONTAMINATO.
Apri Voce completa

pag.491



1) id: 6c68dcc4aac04b34b0ef60ce45a48aa1)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 36d9d87ccc4b440ba4e96b936763c422)
Esempio: E Buonarr. Oraz. I, 6, 226: Mantenne incontaminata la nettezza della giustizia.


3) id: 880b5139b94e4dc2a26602a7ba12755c)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 246: Il che tutto ben sia con felicissimi auspicj, e con prosperitadi incontaminate.