Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 594 msec - Sono state trovate 22958 voci

La ricerca è stata rilevata in 123815 forme, per un totale di 100857 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
123815 0 123815 forme
100857 0 100857 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
IMPASTATURA.
Apri Voce completa

pag.173



1) id: 9b56f37f33be40ea985b7ffd009bc1cf)
Definiz: § I. Figuratam. –
21) Dizion. 5° Ed. .
INNACQUARE e INACQUARE.
Apri Voce completa

pag.845



1) id: 98fcabe2efb84da8bf7b4aec5bac9085)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 3e58bb306a3e4ecdb60e832f3ed693e6)
Esempio: Med. L. Op. 1, 87: Ma le lagrime mie fan nuovi fonti, Che inacquando spesso i verdi boschi, Rigan per gli alti e più elevati poggi.


3) id: 373389c091a3427a85421029eb2212c1)
Esempio: Fr. Giord. Pred. ined. 78: E per questa ragione dicono i savj che l'uomo, eziandio se non avesse mai nulla infermitade nè avversitade, si morrebbe di nicissitade, perocchè tanto si potrebbe innacquare questa natura che diventerebbe pure acqua, e l'uomo si consumerebbe e verrebbe meno pur per sua natura.
22) Dizion. 5° Ed. .
INNAFFIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 1aa75faeecf24611af19444ba53b24ac)
Definiz: § I. Figuratam. –
23) Dizion. 5° Ed. .
INTRUSIONE.
Apri Voce completa

pag.1143



1) id: 41334221653245f6bcf8ea43116e813a)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 949b2686dddf4007856306fbcd5ab393)
Esempio: Bottar. Dion. Ambiz. 185: I soli desiderj delle sagre dignità sono delitti: le brighe e le istanze sono intrusioni sacrileghe.


3) id: d4da0d0cc9e145a69bdff1f5ee479f61)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 481: Mi fa temere che sia finalmente altro che errore di penna la mala qualità di que' tempi, e di quell'anno specialmente, pieno di tumulti, e di cacciate, e di nuove e non legittime creazioni, che i nostri Canoni soglion chiamare intrusioni, di Vescovi, ec.
24) Dizion. 5° Ed. .
FRAPPORRE e talora anche FRAPPONERE.
Apri Voce completa

pag.451



1) id: bfbea8f0853c418cb0195b91d33df164)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: bf2057ddc2e74a968869db36e1c02db3)
Esempio: Manz. Poes. 73: Ed i timor, che a' miei disegni un giorno Tu frapponevi, ecco, gli ha sciolti il tuo Braccio.
25) Dizion. 5° Ed. .
FRAMMENTO.
Apri Voce completa

pag.431



1) id: b870b53a02a949a5b0b0d87ea1c6150e)
Definiz: § I. Figuratam. –
26) Dizion. 5° Ed. .
MALIGNITÀ, MALIGNITADE e MALIGNITATE
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 79938269c05f4553b0161c9c2a09eed2)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 623b88f14895453ab8c6d082eb08b73e)
Esempio: Rondin. F. Relaz. 36: Onde i corpi de i poveri, per i patimenti e disagi meno atti a resistere a questa malignità, ne sian restati afflitti, ec.


3) id: 892fa37c2fe04c308eb22c02aa6e21bc)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 117: Il mondo.... non sarebbe lo spedale che è, tutto pien d'ammorbati in tante guise di malignità mortali, contagiose una gran parte.


4) id: 5b5f006d0d7f4b928de125c2ac909f7c)
Esempio: Lambr. Elog. 223: I patimenti dell'ammalata s'accrescono, e le forze vengono meno ognora più, come porta l'irrimediabile malignità del cancro, e la natura del viscere che ne è consumato.
27) Dizion. 5° Ed. .
MACERIA e MACERIE
Apri Voce completa

pag.601



1) id: 79eceafb21b74cbc867c3f11707d6f13)
Definiz: § I. Figuratam. –
28) Dizion. 5° Ed. .
LEGACCIO e LEGACCIOLO.
Apri Voce completa

pag.176



1) id: ebdfa206ab274d4e9d73c4bd2cbdee51)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 4253754dff0345c1ae0d445c362181ea)
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 105: Questo vi fece romper la cavezza, E della Legazion tutti i legacci (qui scherzevolmente).


3) id: a447217f1fe341d4ab9084795f90b2d0)
Esempio: Fr. Gid. Espos. Vang. volg.: Non volere osservare gli comandamenti puramente e le promissioni di Dio, e non volere sciogliere i legaccioli de' peccati.


4) id: 02840e35542742a3a51b2167a10e545e)
Esempio: Martin. T. N. 2, 276: Questi è quegli che verrà dopo di me, il quale è da più di me: a cui io non son degno di sciogliere i legaccioli delle scarpe.
29) Dizion. 5° Ed. .
LEGAGIONE, e oggi men comunemente anche LEGAZIONE.
Apri Voce completa

pag.176



1) id: fa14e5a1068243f29ba4916e5b27a593)
Definiz: § I. Figuratam. –
30) Dizion. 5° Ed. .
ABBONACCIARE
Apri Voce completa

pag.35



1) id: 362a0ac5361844eba2067103b56e797c)
Definiz: § I. Figuratam. −


2) id: 14cce6eeb99a44f693f08ed8bd396738)
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 5, 318: Accorsero anche i gesuiti col Santissimo Sacramento, credendo che a quel venerato segno si sarebbero i tumultuanti abbonacciati.
31) Dizion. 5° Ed. .
ADDORMENTARE.
Apri Voce completa

pag.204



1) id: f5c0cc97771a4587bb646038112e30c1)
Definiz: § I. Figuratam. −


2) id: bea3595d1b3d4ca4b8794a4c42cb8a8b)
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 1115: I medicamenti.... che si fanno con oppio, tutti sono stupefattivi, e addormentano i sentimenti.


3) id: 9e2290fd49644dacab27930664dfe56e)
Esempio: Soder. Cult. Ort. 210: Il quale [oppio], per non sentire i dolori del segare un membro, si dà a termine, perchè dato fuor di misura, addormenta in perpetuo tutti i sensi, ed ammazza.


4) id: 493243bd21c444cbb61b532a341435e9)
Esempio: Trinc. Agric. 193: Intanto si soffermano [gli uovoli d'ulivo], e restano d'agire, addormentandosi e prosciugandosi i loro germogli.


5) id: c770243966ae44e9a7e04933f489aa3d)
Esempio: Soder. Cult. Ort. 271: Galieno imperadore faceva di primavera i letti di rose; e dentro, per sentir odore e frescura, vi si addormentava.


6) id: 35617f96a0624193890ec92202e6e648)
Esempio: Machiav. Stor. 1, 192: A quelli che vennero in piazza, i Signori, per addormentargli, dierono loro per capi, con l'insegne di parte guelfa e del popolo in mano, messer Rinaldo Gianfigliazzi e messer Donato Acciaiuoli.


7) id: 0e8738e7d18343a1868efd923994afeb)
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 341: È questo pesce [la torpedine] di tale e tanta forza e potestà, che essendo preso nelle reti, avanti che i pescatori lo tocchino con mano, gli stupidisce, e loro addormenta le mani e le braccia: e similmente preso con l'amo, passando la forza della proprietà sua per le setole della corda,.... penetra alla mano del pescatore, e subito l'addormenta.
32) Dizion. 5° Ed. .
AMMANIERARE.
Apri Voce completa

pag.439



1) id: 749f8eba5fb142648a3c94a5fec243b5)
Definiz: § I. Figuratam. −


2) id: a695752978ab4c67b681d1fcb0be3b62)
Esempio: Salvin. Disc. 1, 250: L'uso e 'l costume posseggono poca forza, mentre costringono e riformano i genj, ed ammanierano e soggettano la natura.
33) Dizion. 5° Ed. .
ALTARE.
Apri Voce completa

pag.395



1) id: 23435dbd62d248bea033fe3cf415370e)
Definiz: § I. Figuratam. −


2) id: c37b21a25e5b44a99f170c90391ade31)
Esempio: Segner. Op. 1, 778: Come il sacrifizio della croce fu a salute di tutto il genere umano in universale, così questo dell'altare è a salute particolare di coloro, pe' quali si applichi.


3) id: 297013cad0414492a5914dfe9e9e4872)
Esempio: Bocc. Filoc. 2, 246: Disse ancora del Centauro e del celestial Lupo, di dietro a' quali del Pesce e dell'Altare i luoghi dimostrò.


4) id: b04660e6c7494e478d1cdb29b1e24060)
Esempio: Adim. L. Pros. sacr. 110: I due lati della cappella.... hanno ancor essi due tavole l'una di contro all'altra, coll'ornamento del medesimo marmo e della medesima figura che quella dell'altar maggiore.


5) id: 5dbc68427bb248378ee06858f1367c0b)
Esempio: Dat. Cical. III, 1, 164: Ma con sua pace il Varchi prese un granchio come una balena, a dire che i poeti dovessero sciogliere una questione, che il torla a' filosofi sarebbe giusto come levarla di sull'altare.
34) Dizion. 5° Ed. .
ALTO.
Apri Voce completa

pag.402



1) id: fbf1bca8c4644727a82b83a759152f8a)
Definiz: § I. Figuratam. −


2) id: 6933d63d19c54b69b9a933fe4299c06b)
Definiz: § XXVI. Quindi pure i modi, Tenersi alto nel domandare il prezzo di alcuna cosa, Tener alte le merci. −


3) id: d5f9e195ea834c85b7ae98cd82c5516e)
Esempio: Targ. Alimurg. 247: Col capisteio i contadini.... agitano e rimbalzano in alto il grano, con tale destrezza e maestria, che ec.


4) id: 1cb8bad774b64348a6a14bf58a1d167b)
Esempio: E Dant. Parad. appr.: Sovra la porta.... Erano i Ravignani, ond'è disceso Il conte Guido, e qualunque del nome Dell'alto Bellincione ha poscia preso.


5) id: d44edcdf7665423c983efd43c1f16e35)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 308: Quando tu vederai l'Affrica e sarai nell'alto mare, ti parranno i fatti tuoi di Spagna esser stati giuochi e trastulli.


6) id: 0a341144e4a74cc58889df8bc6d61d6b)
Esempio: Targ. Alimurg. 15: I [venti] settentrionali hanno questo di proprio, che dall'alto tirano verso il basso; viceversa gli australi, dal basso tirano verso l'alto.


7) id: 586fcf0aa74b4a439311ad9806101469)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 542: S'io fussi uno di que' critici che.... fanno alto e basso degli autori, mutando i loro passi a capriccio,.... muterei ec.


8) id: 1261e358adcf49efa5fd4c59cf3ab15c)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 250: I Galli, quante volte andarono alla volta di Roma, o si appiccarono co' Toscani, o si tennero più alti, e per la via degli Umbri passarono.


9) id: 5c5246c6aabd4af2b729f366c3cf09ad)
Esempio: Ar. Orl. fur. 16, 56: L'alto rumor de le sonore trombe, De' timpani e de' barbari stromenti,.... Rendono un alto suon, che a quel s'accorda Con che i vicin, cadendo, il Nilo assorda.


10) id: 60732763933c4d5cac1516ff6306440e)
Esempio: Fag. Comm. 5, 368: O che fortuna entrare in una casa ricca.... da poter voi portare i calzoni, far alto e basso come vi pare, andare e stare dove volete e quanto vi piace.
35) Dizion. 5° Ed. .
ADULTERARE.
Apri Voce completa

pag.232



1) id: 912848fd5b1f44368559e9edf383a4e0)
Definiz: § I. Figuratam. −


2) id: 27a2dcc5f3c341169a37e2479272c072)
Esempio: Ricett. Fior. 68: Si adulterano [i tamarindi] con la polpa delle susine.


3) id: 74f7074a3e3547f6908ab016d4b36ea4)
Esempio: Dav. Tac. 1, 244: Suilio gli rinfacciò aver con danari e lussurie corrotto i soldati ad ogni bruttura, adulterato Poppea.
36) Dizion. 5° Ed. .
ASPERGERE.
Apri Voce completa

pag.749



1) id: 499a8d0082064c2296e089e1c5df4a2e)
Definiz: § I. Figuratam. –
37) Dizion. 5° Ed. .
ABOMINARE e ABBOMINARE.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: d04f4b71fc5a4f988d3d0d7adae4a8e1)
Definiz: § I. Figuratam. −


2) id: db78aba6f3954b74939d52f40f1a2580)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 120: Tu predicavi Iddio, e non lo cercavi; abominavi i demonj, e gli adoravi.


3) id: 61487215175d48e5b81f3708508162b1)
Esempio: Vill. M. 448: Per la qual cosa i capitani gli abominavano contro alla parte (cioè, d'esser contro).


4) id: 5a5c27858fd84aeebe764c5888752bd5)
Esempio: Adr. G. B. Lett. 55: Egli, che stizzosissimo era, con i suoi versi, i quali erano molto velenosi, gli trafisse nel vivo, ed in maniera gli abominò, che si disse che alcuni di loro, per dolore della ricevuta ingiuria, se stessi impiccarono.


5) id: 998ba1eb088a425daca54a96a09df567)
Esempio: Malisp. Stor. fior. 111: E come il papa ebbe a sè in pieno concilio i detti ambasciadori, abominò Federigo de' detti tredici articoli essere colpevole.


6) id: 21acd5a2ff504aaaac0649136052ce27)
Esempio: Comp. Din. Cron. 64: I capi de' reggenti sappiendo di certo che abbominati sarebbon al Santo Padre, deliberarono andare a Perugia, dove era la corte.
38) Dizion. 5° Ed. .
AMARITUDINE.
Apri Voce completa

pag.419



1) id: 7a96852c7ab540b0a904d515224df550)
Definiz: § I. Figuratam. −


2) id: 7d9cacc2dafe45ce97a089f4c73a5a26)
Esempio: Giannott. Op. 2, 199: Io ho sentito molte volte dire, che le prosperità non vengon mai se non da qualche amaritudine accompagnate.
39) Dizion. 5° Ed. .
ANNEBBIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 37271aeb8ba44caaa49b0be1d02d59ae)
Definiz: § I. Figuratam. –


2) id: 1a8228fee26049a6b12706ef24b01d20)
Definiz: § II. Per Il soverchio ammorzare i lumi nella pittura. –


3) id: b27434320e9c44c1a21c23ffc11e8d2c)
Esempio: Lanz. Stor. pitt. 2, 226: Anche nell'armonia generale introdusse [il Maratta] un certo che di opaco.... L'arte di lui fu ridurre il principal lume ad un sol oggetto, tenendo un po' troppo bassi i chiari nelle altre parti: ma i suoi spinsero, come avviene, questa massima troppo avanti, e finiron talora in una specie di annebbiamento.