Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 663 msec - Sono state trovate 26741 voci

La ricerca è stata rilevata in 213859 forme, per un totale di 187117 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
213859 0 213859 forme
187117 0 187117 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
260) Dizion. 5° Ed. .
ASTIOSO e ASCHIOSO.
Apri Voce completa

pag.801



1) id: 29e0aa91a7de4703b6d0209d08680e90)
Esempio: Dant. Rim. 130: Ch'io sono astioso di chiunque muore.
261) Dizion. 5° Ed. .
AGUCCHIA.
Apri Voce completa

pag.326



1) id: 14d82f14a1f44cf0ab9e1c6b7ef3105a)
Esempio: Bellinc. Rim. 18 t.: Meglio l'agucchia infila ch'e' sartori.
262) Dizion. 5° Ed. .
ALLETTATRICE.
Apri Voce completa

pag.374



1) id: eac486bf70d44464a32b9a6e69454673)
Esempio: Chiabr. Rim. 1, 139: Bella calma al notare allettatrice.
263) Dizion. 5° Ed. .
ANNATA.
Apri Voce completa

pag.523



1) id: f0d4b0f4523b43f9b3fe7e3a12dfadcf)
Esempio: Fag. Rim. 4, 101: Adesso, ecco l'annata, ch'è finita.


2) id: 3b758725f60c459e8307f98358f93320)
Esempio: Targ. Viagg. 9, 102: La stagione più perniciosa è comunemente dal solstizio d'estate fino all'equinozio d'autunno; ma varia questa regola secondo l'annate, poichè andando calda la stagione, vi principia l'aria cattiva anche nel Maggio,.... e continua fino a mezz'Ottobre.


3) id: c21817b06e034c9282fcd0a583faf7e0)
Esempio: Red. Lett. 2, 104: Questa sera il serenissimo Granduca nostro signore scrive che sieno pagate le prime cento piastre in Livorno alla sua signora madre, ed a suo tempo scriverà che sieno pagate le altre cento per la prima annata.
264) Dizion. 5° Ed. .
ESPRIMERE.
Apri Voce completa

pag.333



1) id: 5cc7e16179ad4729bc69db1aa1b040cc)
Esempio: Bocc. Rim. 121: Esprimer nol potrei con la favella.


2) id: 9c5586e4bb8e4c408e06f5c82db58f84)
Esempio: Grazz. Rim. 1, 11: Che d'onorarvi ognuno ha tale ardore, Ch'esprimer nol porria lingua nè stile.


3) id: 606b2f36ce164582944c5e757dd8e547)
Esempio: E Tass. Gerus. 17, 77: Poscia Tedaldo, e Bonifacio a canto A Beatrice sua poi v'era espresso.


4) id: 798d2c958dec4b6b806dd574944df162)
Definiz: § XIII. E pure per Rappresentare, detto di segno, carattere, e riferito a lettera dell'alfabeto o simile. ‒


5) id: 4ea6ca00240f40238f1a41d0ad7c7052)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. 22: S'avvien talor che in pietra un rassomigli, Per fare un'altra immagine, sè stesso, Squallido e smorto, spesso Esprimo io me, che tal son per costei.


6) id: 7dcce104d56846da8a0f4b53cee85f81)
Esempio: E Manz. Prom. Spos. 416: Davanti a quella presenza grave, solenne, ch'esprimeva così al vivo la santità.


7) id: a5b2f3ad577346dc95a4dd45f5842381)
Definiz: § XI. Ed estensivam., detto di suono o di canto poetico, e riferito altresì a suono, per Rendere, Produrre, e simili. ‒


8) id: 072d74492440445c916afc24a1ef0a09)
Esempio: Robb. Recit. 293: Io non posso dir se non paternostri ed avemarie, volendo dire che a mente salmi non sapeva: e questo espresse con dolore.


9) id: 1380218d2d8b4967a7be83fa6c44971e)
Esempio: Marchett. Anacr. 30: Sotto i lucenti e belli Neri capelli, splenda a maraviglia L'eburnea fronte, e delle nere ciglia I sottilissimi archi 'n guisa esprimi, Che ec.


10) id: 7da90770bc794c5a8579476112dd3ac2)
Definiz: § XII. Esprimere, riferito a quantità, ad eguaglianza, differenza, e simili, vale Rappresentare con una data cifra, segno, formula, e simili; detto altresì della cifra o formula stessa. ‒


11) id: 81cc98323dd64a05a75e3549ce622032)
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 443: Quelle [idee] non ammettono definizioni; imperciocchè essendo a tutti notissime, per risvegliarle nella mente altrui, basta proferire il vocabolo con cui si esprimono.


12) id: 877369730f5045f38847a4f9805a9b6b)
Esempio: Stat. Art. Por S. Mar. 23: Abbino autorità detti signori Consoli di fare.... comandamento di qualunque sorte, ancorchè penali in quelle somme che a detti signori Consoli parrà d'esprimere.


13) id: b7cc8617fa89452fae3f38ae0a9aae4d)
Esempio: Memor. Bell. Art. 1, 1, 175: L'autore volendo esprimere un'ora in cui il sole è vicino al tramontare, ha dato a tutti gli oggetti un tuono caldo di luce.


14) id: 7f3576e5e67640ba86f2512b25cd2372)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 97: Fattolo condurre (Iacopo Saga) al luogo della tortura per esprimergli la verità delle cose con la forza, non soffrì di essere lacerato a' tormenti, e confessò, ec.


15) id: a26740277a1046e8b96971710e15509b)
Definiz: § IV. E per Rappresentare al vivo, o Significare, Dare a conoscere per altro mezzo, come col volto, con gli atti, con la voce e simili: e figuratam. dicesi altresì del volto, degli atti e della voce stessa. ‒
265) Dizion. 5° Ed. .
FALCOLETTA
Apri Voce completa

pag.486



1) id: f42bf2e70ad540b2aa53fb71e55432f1)
Esempio: Saccent. Rim. 1, 162: Spegnete pur le vostre falcolette.
266) Dizion. 5° Ed. .
FALLATRICE.
Apri Voce completa

pag.496



1) id: 47682e65987f42b4a042b29766e359a6)
Esempio: Rim. Ant. R.: Destra non fallatrice il dardo avventa.
267) Dizion. 5° Ed. .
AGGUAGLIARE.
Apri Voce completa

pag.309



1) id: 63b1984195ef4e4599f0fae2395921c4)
Esempio: Petr. Rim. 2, 10: Agguaglia la speranza col desire.


2) id: 1a94f0011461468faccab2004f483efe)
Definiz: § I. Per Appianare, Spianare, Ridurre a un'egual superficie. −


3) id: c8cd2eda2b7f4d119f8fdb10f78a35e8)
Esempio: Petr. Rim. 1, 89: Vidi quel, che pensier non pareggia, Non che l'agguagli altrui parlar, o mio.


4) id: eac6da639ab042f8a07a8c68769e1dea)
Esempio: E Petr. Rim. 2, 70: Come poss'io, se non m'insegni, Amore, Con parole mortali agguagliar l'opre Divine?


5) id: 3d39a39151a04f0ebfe9cc754048537f)
Esempio: E Fr. Bart. Amm. ant. volg. 297: Insegnare si dee a coloro, che volentieri ricevono, di volentieri dare; e non solamente d'agguagliarsi a coloro, a cui sono obbligati, ma eziandio di vincerli.


6) id: d5b3d7aa1d7846088e64c9d91b31afca)
Esempio: Varch. Lett. 1, 88: Non meritano però altra lode da chi biasimare non gli vuole, se s'agguagliano a' veri componimenti, che l'orpello a comparazione dell'oro.


7) id: cbcf08e4de384c80909119159d39ac97)
Definiz: § VII. A male agguagliare. Modo che usasi nel parlar familiare per temperare l'esagerazione di alcun confronto di cose troppo fra loro distanti.


8) id: a87d400e7a3945eb814069ed367f1f93)
Esempio: Dat. Vegl. 166: Quasi che.... niuna cura fra l'altre molte e sì grandi in quella nobil anima s'agguagliasse a questa, di patrocinare e di favorire gli studj.


9) id: 7b16085dac9f48e8b22102b9b1c86a0f)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 243: Quella fiamma nel cuore delle valorose persone non si spegne, fin a che la loro virtude non agguaglia alla fama e gloria delli loro maggiori.
268) Dizion. 5° Ed. .
AFFORTUNATO.
Apri Voce completa

pag.275



1) id: db4d9dcfad3946428b125810a178ba71)
Esempio: Fag. Rim. 1, 9: Io v'auguro molti anni affortunati.


2) id: d51ab4e8bb964de6ae604497fed8cfb4)
Esempio: E Fag. Rim. 5, 93: Oh affortunati tutti, Che siam nati sì brutti!


3) id: 1f10f9dd56004b11a596e467eff98e7b)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 223: Bisogna essere affortunati, o aver delle protezioni, e non badare tanto sottilmente a ciò che la moglie o i figlioli si facciano.
269) Dizion. 5° Ed. .
FIUMICELLO.
Apri Voce completa

pag.210



1) id: 828ec58d5b784748acbb66ab4d3d7531)
Esempio: Bemb. Rim. 53: O cara selva e fiumicello amato.


2) id: 4d9e7c2dcd58441f8560e4ec6fb907e0)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 24: Se ho sete, a un chiaro fiumicel mi abbasso.


3) id: 333ed71bb47649e7b29e02c25569d57a)
Esempio: Segner. Paneg. 2, 535: Togliendo bell'esempio da' poveri fiumicelli, i quali ancora quella poc'acqua, ch'essi hanno, contribuiscono a nobilitar maggiormente que' fiumi illustri, che del loro suolo medesimo son natii.
270) Dizion. 5° Ed. .
CROCO.
Apri Voce completa

pag.1017



1) id: b9b3b507e2a247d5adc47dfcfa33ee4e)
Esempio: Chiabr. Rim. 2, 366: Spargi croco, viole e gelsomino.


2) id: 1241463d1e914564a5279c15b6e750f6)
Esempio: Parin. Poes. 173: A voi il timo e il croco.... con soavi e cari Sensi pungon le nari.


3) id: 71fc69ea3df64c4bba0b8f5fb7d35a0d)
Esempio: Red. Cons. 1, 4: Dello acciaio da prendersi la mattina a buon'ora in bocconcini, potrà servirsi del croco di Marte aperiente.


4) id: 5acbbe120b6b482dbe2a690ed948f84d)
Definiz: § III. Croco di ferro, ed anche Croco ferro, Croco di Marte, Croco marziale, o solamente Croco. Term. di Chimica, lo stesso che Ossido di ferro; detto così dal suo colore simile a quello del croco o zafferano. –


5) id: 69daaa11bf70434e99adab3c378830d8)
Esempio: Tratt. Vetr. 76: Allora leva il fuoco e lasciale (le piastre di ferro) freddare, e togli uno piede di lepre e netta le dette piastre, e quella polvere salva, che è croco ferro, e aopralo a' bisogni.
271) Dizion. 5° Ed. .
CROCODILO, e trovasi anche CROCODILLO.
Apri Voce completa

pag.1018



1) id: 148b9297c65d46b399fb152768e890ec)
Esempio: Car. Rim. 70: Crocodillo, che l'uom divora, e geme.


2) id: 455f3406f9b44defa6cf674ac63beabd)
Esempio: Ar. Orl. fur. 40, 1: Raccontarlo a voi mi parria quasi, Magnanimo figliuol d'Ercole invitto, Portar, come si dice, a Samo vasi, Nottole a Atene, e crocodili a Egitto.


3) id: 16aeb1256f27480b96ffa95c78e9527a)
Definiz: § Portare crocodili a Egitto; maniera proverbiale che significa, Portare alcuna cosa in luogo dove ne sia grande abbondanza. –
272) Dizion. 5° Ed. .
CONSUMATO
Apri Voce completa

pag.552



1) id: 94d91a0026f548c1b2399a903cc844d1)
Esempio: Dant. Rim. 112: Poi mi partia, consumato ogni duolo.


2) id: df2000da50f544c493f82b3de88fec5f)
Definiz: § VIII. Riferito a tempo, vale Speso, Passato, in attendere a checchessia. –


3) id: ff65f1e3b05246a39ff5249803dc5a55)
Definiz: § IV. Per Venuto a mancare, Finito. –


4) id: 09445bc848264ee2a31909caf02a8dd7)
Definiz: § X. E riferito a matrimonio, ed anche a nozze, Che ha avuto il suo compimento. –


5) id: 0d42d0e15b5544169d2cfe6268ac0dbf)
Definiz: § VI. Riferito a persona, si disse per Danneggiato nell'avere, Rovinato. –


6) id: 810691c7cdb3422883798360bce6f51f)
Definiz: § IX. Per Compiuto, Condotto a compimento, riferito ad atto, operazione, e simili; ma più particolarmente si usa, come termine dei Criminalisti, riferito a delitto. –


7) id: 914daa20589440d98367d2096220d0be)
Definiz: § II. E figuratam. riferito a persona, e in locuzione scritturale, trovasi per Annichilato, Annientato. –


8) id: 514b3200badd475a9beb9590aefc0120)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 96: Di questa [pietra] se ne veggono infinite opere lavorate parte con gli scarpelli, parte segate, e parte con ruote e con smerigli consumate a poco a poco.


9) id: 8f1e325b45bb4f959d4e47fa56677866)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 130: Nel progresso del negozio vi subentrarono a poco a poco Tanaquillo monsignore di Carugges e Luigi signore di Lansac, uomini di consumata prudenza, ne' quali si confidava molto la regina.


10) id: 25a676f216654b7fbb690db053880c9f)
Esempio: Leopard. Pros. 1, 189: Così consumata dolcissimamente la fanciullezza e la prima adolescenza, e venuto in età più ferma, incominciarono [gli uomini] a provare alcuna mutazione.


11) id: 5dfc3f5929234854b30569074b003cd2)
Esempio: Martin. G. B. Contrapp. 2, 309: Gli uomini consumati nell'arte non operano a caso, ma sanno secondo le circostanze far buon uso di qualunque piccola cosa.


12) id: d88eb0e6abc045f5bab04d81a4f07d8b)
Esempio: E Strat. Mor. S. Greg. appr.: E in questo modo, essendo l'apostolo Paolo nelle tribulazioni,... pensavasi essere consumato, e dipoi rendea splendore a modo di stella Diana.


13) id: 2fa5b0a51e3d4fd9860452767422cd6c)
Esempio: Murat. Dif. Giurispr. 27: Non mancano a i Principi uomini di consumato sapere per ristrignere in poche conclusioni e parole questo oramai divenuto troppo vago e troppo disputato argomento.


14) id: 62d954e5f5544363b2c72ca1b3a17e15)
Esempio: E Galian. Mon. appr.: Io m'appongo assai assai di sotto al vero, contentandomi di dire che la sola metà de' frutti del Regno abbiansi a dedurre come consumati senza moneta.


15) id: ef35c12e13964ba5b49a757e299318fd)
Esempio: Esop. Fav. S. 92: Per la ranocchia s'intende lo piccolo mercatante il quale vuole contastare a' traffichi di mercatanzie, e investire del ricco e possente suo vicino: e così facendo, per piccolo tempo rimane consumato.


16) id: e139c85a213e4a0d8f50cb23e0d79c68)
Esempio: Fr. Giord. Pred. 83: E tutte queste cose si mostrano in questa breve parola che dice il Vangelo, che ne mostra le grandi opere e meravigliose, in ciocchè dice consummati sunt; che questo dire consumato, s'intende quando sono compiute e tratte a capo opere grandissime.
273) Dizion. 5° Ed. .
CREPUSCOLO.
Apri Voce completa

pag.978



1) id: 532e836c3ea442e7a55e85efb38af730)
Esempio: Vai Rim. 28: Spesso sen parte al vespertin crepuscolo.
274) Dizion. 5° Ed. .
COCUZZOLA.
Apri Voce completa

pag.111



1) id: 1f4fe4461311436fb7817ecb1765564b)
Esempio: Fag. Rim. 5, 70: Chi s'imbacucca fino alla cocuzzola.
275) Dizion. 5° Ed. .
CIANGOTTARE e anche CINGOTTARE.
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 60f2decd284b4d52b39a985cc38a4523)
Esempio: Saccent. Rim. 2, 288: Barbion ciangotta; ma nessun l'intende.


2) id: 5ec1512b01b445f0af21274af561da64)
Esempio: Olin. Uccell. 1 t.: Tra questi nidiaci si suol conoscer il maschio da questo, che esso, mangiato che ha, si reca in alto, e comincia a ciangottare.
276) Dizion. 5° Ed. .
CIPIGLIO.
Apri Voce completa

pag.55



1) id: 6d79ddcf9ed24c248030275417fdbe10)
Esempio: Crudel. Rim. 90: Con tetra maestà, con fier cipiglio.


2) id: 6f3e5a9c591b4148bc8b37d0710fc2c7)
Esempio: Lipp. Malm. 4, 80: Si prova a far cipiglio e bocca bieca; Nè men questa è però buona ricetta.
277) Dizion. 5° Ed. .
CIPOLLATA.
Apri Voce completa

pag.56



1) id: 37af0f5fa84a4fe58e827edc9aa0c3bf)
Esempio: Bellinc. Rim. 51: Veggio in stufa star la cipollata.


2) id: 3c12f939c1944535acb16f5bd21ccd24)
Esempio: Salvett. Rim. burl. 233: Io non so con che faccia voi troviate Codeste cipollate.


3) id: c2d167b948a04f65b60b6e4452b7f7e4)
Esempio: Allor. A. Cap. 323: Uccèllimi a sua posta la brigata, Chè le cipolle sono in casa loro, Quand'elle sono acconce in cipollata.


4) id: 1700a7fb97d141c6bc9c55a72a2d95f1)
Esempio: E Cellin. Vit. 125: E giunto a lui, pose alla mia opera nome una cipollata.


5) id: 93b77240ca8745f9a175cee8140c1d08)
Esempio: Cellin. Vit. 123: Io andai a lui senza l'opera. Giunto che io fui, questo Cardinale subito mi disse: Dov'è questa tua cipollata? ha' la tu finita? Al quale io risposi:... Io la mia cipollata non ho finita.
278) Dizion. 5° Ed. .
CINCIALLEGRA, che anche trovasi scritto disgiuntamente CINCIA ALLEGRA, e CINGALLEGRA.
Apri Voce completa

pag.39



1) id: 44d81787456e48c5a51d9c380e2b76fd)
Esempio: Sacch. Rim. M. 327: Tra cingallegre ucce' d'ogni maniera.
279) Dizion. 5° Ed. .
OMBROSO.
Apri Voce completa

pag.479



1) id: 937f6408d90f4043ab2e1ef1ecf70206)
Esempio: Petr. Rim. F. 213: M'àn fatto abitador d'ombroso bosco.


2) id: 4352c311f65741b9b8345c741636946b)
Esempio: Manfred. Rim. 83: Da fasci luminose mille Vinta è l'ombrosa notte.


3) id: 659dfc2e922146d4bffd1c7e70de9215)
Esempio: Cas. Rim. 1, 36: O sonno, o della queta, umida, ombrosa Notte placido figlio.


4) id: a0b8a8b571d545a89c93a2f28f5a542a)
Esempio: Pindem. Poes. 21: Questa de' prati a me cara verzura, Questi ombrosi passeggi, a chi degg'io?


5) id: 57ac6ab884e24f05b6b4cae1ff130d15)
Esempio: E Petr. Rim. F. 142: Se 'nfra duo poggi siede ombrosa valle, Ivi s'acqueta l'alma sbigottita.


6) id: 20c5917a51c84bdca95b376a028a39eb)
Esempio: Petr. Rim. F. 69: Mentre ch'al mar descenderanno i fiumi, E le fiere ameranno ombrose valli, Fia ec.


7) id: 084cfca4c533483e839f60ee78c0bf86)
Esempio: Rim. Ant. P. 3, 240: Ed io, Invidia, quando alcuno guardo Che si rallegri, vengo ombrosa e trista.


8) id: 75174941170f4b109b9fb8ea594bcd13)
Definiz: § III. Ombroso, riferito a colore, si usò per Oscuro, Opaco. ‒


9) id: 1dcd94fb7bb440d1abc96eab57527574)
Esempio: Capor. Rim. 417: Così non avess'ei del dispettoso, E portasse rispetto, e avesse fede, E fosse men bizzarro e meno ombroso!


10) id: 64f7108e1b8c48ba956e392338607f5e)
Esempio: Med. L. Canz. ball. 18: Le saccenti e le leziose, A vederle, par ch'io muoia; Le fantastiche ed ombrose Più non posso averle a noia.


11) id: 0e6f6e8d41f940bdbe38af6c513c4922)
Esempio: Tass. Rim. S. 4, 319: Ma, chi nel sen de l'alta notte ombrosa Ardisce numerar le vaghe stelle, Opre antiche e novelle Racconti ec.


12) id: cd10d4d08f794f4bbc6fed8feba842f6)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 1, 12: E stanchi a i controversi lor riposi Ne chiama il sonno i vagatori ombrosi.


13) id: be15bb1071394ab898eaf921e00427a3)
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 205: Chi negherà, per esempio, che a' cavalli ombrosi non appariscano le cose visibili diversamente che agli altri?


14) id: 219e4ebbf178409890fe3b33ed96be5c)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 389: Se l'immaginativa a noi dipinge Il fiorito giardin, l'ombrosa selva, Lo sfuggevole rivolo per l'erba.... Godiam del sogno.


15) id: 38f9b8fd6f9c4b4281704d45184b8853)
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 4, 395: L'occhio infiammato volentieri si rivolge a' colori ombrosi e non lucidi e fugge gli splendenti e chiari.


16) id: 86c107905a7e4d8c917efa3fe004f439)
Esempio: Sangall. Esp. Zanz. 12: Ad esporgli (i vermi o larve) al riverbero de' raggi solari, è incredibile quanto crescano più presto che a tenergli in luogo ombroso.