Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 627 msec - Sono state trovate 477 voci

La ricerca è stata rilevata in 1652 forme, per un totale di 1175 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
1652 0 1652 forme
1175 0 1175 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
400) Dizion. 5° Ed. .
ELEVARE.
Apri Voce completa

pag.90



1) id: 1055d8909026429fbd5af1eac255f2c6)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 9: Generalmente quando l'esponente della potestà, a cui si vuole elevare la data quantità, sia numero pari, o sia positiva o sia negativa la quantità, ciò che risulta sarà sempre positivo.
401) Dizion. 5° Ed. .
IDENTICO.
Apri Voce completa

pag.10



1) id: dddb63dd49374af3809b8827e163e517)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 91: S'incontrano pure alle volte altre equazioni, le quali dall'una e dall'altra parte del segno d'egualità contengono le stesse quantità.... Queste tali equazioni, che si chiamano identiche, ci fanno sapere, ec.
402) Dizion. 5° Ed. .
FLUIRE.
Apri Voce completa

pag.228



1) id: de43a49ba1144cb49a778d1babfd1bf7)
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 964: Porre la prima differenza che fluisce eguale ad una nuova incognita moltiplicata nella flussione assunta costante, o che si assuma ad arbitrio in caso che nessuna fosse stata fissata costante.
403) Dizion. 5° Ed. .
ABBAGLIATO
Apri Voce completa

pag.15



1) id: c52c79742fe64b4cb438fc3c272fa97c)
Esempio: Galil. Op. astron. 1, 76: Voi volete dire, che certa luce abbagliata che si vede nella luna, massimamente quando l'è falcata, viene dal reflesso del lume del sole nella superficie della terra e del mare.
404) Dizion. 5° Ed. .
COSTRUIRE.
Apri Voce completa

pag.924



1) id: 44b75dcb0f704b098f068209948845a5)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 21: Conoscendo l'altezza del polo, l'altezza dell'equatore e l'obliquità dell'ecclittica, non ci sarà difficile di costruire una macchina col soccorso della quale si possa segnare in cielo la via del Sole.


2) id: 801b61f40a0943dc808fc489a73c2aef)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 78: Debbasi sopra la retta A B costruire il triangolo A B C.


3) id: f8a52c880966495ea2352632c3586ace)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 92: Si dicono problemi piani, perchè si costruiscono colla sola geometria comune dell'Euclide.


4) id: 2945d930139245ec856c513b8dd8d4e7)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 1, 108: Sieno quanti si vogliono i termini sotto il vincolo, ed in qualunque modo combinati coi segni, si costruirà sempre il valore per mezzo del semicircolo.


5) id: a4593298b34f4bd39195ed20887b78e8)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 2, 849: Sono adunque necessarj altri ripieghi per tentare di ridurre alle integrazioni o quadrature tali equazioni; il che si chiama costruire le equazioni differenziali del primo, secondo ec. grado.
405) Dizion. 5° Ed. .
LIVELLO
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 0326001609cf4daebf5058f7ea88dffc)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 55: Poichè non vi ha forse stromento, di cui il cannocchiale, il filo a piombo, il livello e il Vernier, o insieme o separatamente, non facciano parte, da essi vuolsi cominciare.


2) id: 259586a176af4a578b364513d518cac7)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 57: Varj sono i livelli, ma noi non faremo parola che di quello che più generalmente si usa nella rettificazione dell'asse orizzontale degli stromenti.


3) id: d0256c326e7644778ced266f1bc35c74)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 29: Alle 51 riferite costellazioni ne furono aggiunte in varj tempi molte altre, i di cui nomi sono: Renna,... Croce, Ape, Livello o Triangolo australe, ec.
406) Dizion. 5° Ed. .
DIAFRAMMA e talora anche DIAFRAGMA
Apri Voce completa

pag.241



1) id: 091f4ab30df6478b86e3925ad550aeea)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 55: L'angolo sotto cui si vede questa immagine dicesi angolo ottico della lente, e determina l'area visibile,... a cui si suole adattare un diafragma, onde rendere l'immagine più netta e distinta.
407) Dizion. 5° Ed. .
DESCRITTO.
Apri Voce completa

pag.170



1) id: 31c55db13ae040c08cc21d07dbe1141f)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 5: Fatto questo primo passo nella contemplazione del cielo,... ci è mestieri d'immaginare su di esso segnati e descritti diversi punti e linee, a cui si possano riferire le nostre osservazioni.
408) Dizion. 5° Ed. .
DOVERE.
Apri Voce completa

pag.893



1) id: 8020843745904fdc98b8b9103c207f10)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 25: Ora, poichè nel giorno in cui il sole sarà nella sezione di Ariete, pel punto dell'orizzonte in cui esso tramonterà debbono successivamente passare tutte le stelle disposte lungo l'Equatore, ec.
409) Dizion. 5° Ed. .
GIRO.
Apri Voce completa

pag.282



1) id: 930b8c9aeaf04238bd52d04002b0fa21)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 50: Se fosse possibile ad un uomo fare il giro della terra nel tempo stesso, che una fissa o un'altro oggetto celeste fa la sua rivoluzione con moto equabile da un meridiano al medesimo meridiano, e questo giro si facesse da oriente verso occidente, anch'esso con moto equabile, e sopra un parallelo all'equatore, o sopra altra linea, in modo che i tempi, in cui si scorressero gli archi di questo viaggio, fossero proporzionali, ec.
410) Dizion. 5° Ed. .
NONAGESIMO
Apri Voce completa

pag.211



1) id: d49e5390f8184a9eb1b5acaeb34bfcc7)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 104: Fuori di questo caso il meridiano non è perpendicolare all'ecclittica; e allora se per li poli di questa si tirerà un circolo verticale Z T, egli determinerà nell'ecclittica il punto T lontano gradi 90 dai due punti S, D, che si troveranno allora nell'orizzonte, per modo che i due archi S C T, e T D saranno ciascuno di gradi 90, e perciò il detto circolo verticale Z T chiamasi il nonagesimo.


2) id: de802980c1334e5b9ebdd9c9a4177caa)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 358: In questo metodo, il calcolo delle parallassi non dipende che dal nonagesimo, e dalla posizione della stella ecclissata.


3) id: 03c3991c4aad448cb427969522b13e81)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. appr.: E allora il nonagesimo cade dalla parte d'oriente, rispetto al meridiano. Ma quando il punto d'ecclittica, posto nell'orizzonte orientale.... è fra il cardine Q e il cardine del polo occulto H, l'arco d'ecclittica S C fra l'oriente e il meridiano è meno di gradi 90, e il nonagesimo Z T cade dalla parte d'occidente.


4) id: 91bd664e35224b01b92b4ec2ba406b72)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 2, 326: Se dal polo dell'eclittica si guidi un cerchio massimo al zenit dell'osservatore, e si prolunghi sino all'eclittica, il punto d'incontro chiamasi nonagesimo, la sua altezza sull'orizzonte altezza del nonagesimo, e la sua longitudine longitudine del nonagesimo.
411) Dizion. 5° Ed. .
ORDINATO.
Apri Voce completa

pag.628



1) id: 5b874fbaa3d146c8b50a3d024c2f76ad)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 425: Circa l'elezione delle serie aritmetiche si può osservare, che per lo più sarà la più comoda quella che formano gli esponenti cominciando dal massimo della lettera, secondo cui è ordinata l'equazione.
412) Dizion. 5° Ed. .
FLUENTE.
Apri Voce completa

pag.226



1) id: 5e9dbc0675df4dd088907a4a34677eb7)
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 432: Col nome di quantità variabili si vogliono significare quelle che sono capaci di aumento e di decremento, e si concepiscono come fluenti, e, per così dire, generate da un moto continuo.


2) id: 7b4db2f60d404144b6d263a2d7dc6500)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 2, 897: Le flussioni dx, dy vengono combinate semplicemente colle funzioni delle loro fluenti o sia variabili (qui in forza di Sost.).
413) Dizion. 5° Ed. .
CIRCOLO.
Apri Voce completa

pag.60



1) id: 57ffe19b1cb44de6b35c96168ee4aa66)
Esempio: E Manfred. Inst. astronom. 2: Quel confine della terra, o piuttosto del mare, che termina d'ogni intorno la nostra vista, da qualunque luogo si guardi, sempre ha figura di circolo, per quanto coll'estimazione oculare può determinarsi.
414) Dizion. 5° Ed. .
COMPIANAZIONE.
Apri Voce completa

pag.259



1) id: a64b01c4c5fe4641ab3cd37c8092b080)
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 719: Dissi doversi ridurre l'equazione della curva al fuoco ad un'altra riferita all'asse, non perchè ciò sia necessario assolutamente per le compianazioni delle superficie e per le cubature de' solidi, mentre ec.


2) id: cdc4d7db252e4589b57ecc0278414ba1)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 2, 800: Delle quadrature, o sia compianazioni delle superficie de' corpi.
415) Dizion. 5° Ed. .
EQUABILITÀ.
Apri Voce completa

pag.182



1) id: 6c2d28e0566a4f178be8ff493e23edf9)
Esempio: E Manfred. Instit. astron. 163: Quelli ancora, che hanno negata questa equabilità, hanno però dovuto ammettere, che in un dato tempo il moto in longitudine di una fissa è eguale a quello di tutte le altre.
416) Dizion. 5° Ed. .
NOME
Apri Voce completa

pag.190



1) id: cec7f3de326b499baae3ea349628299f)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 2, 221: Herschel.... che n'era lo scopritore (di un pianeta), in attestato di riconoscenza verso Giorgio III.... denominollo Georgium Sidus: nome però che non piacque in Germania, ove si convenne di chiamarlo Urano.
417) Dizion. 5° Ed. .
FILO.
Apri Voce completa

pag.99



1) id: dd560320a6bf4821b9a50b7eb0550d32)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 55: E poichè non vi ha forse stromento di cui il cannocchiale, il filo a piombo, il livello e il Vernier, o insieme o separatamente, non facciano parte, da essi vuolsi cominciare.


2) id: 75ecae9defac4611b35ee8888495f22a)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 1, 57: Il filo a piombo è sempre perpendicolare alla superficie dell'acqua stagnante e in istato di riposo.
418) Dizion. 5° Ed. .
EQUAZIONE.
Apri Voce completa

pag.183



1) id: 3980f68ba92e4c38b2f824ffa4c7313b)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 69: Equazione è un rapporto di eguaglianza, che due o più quantità, sieno esse numeriche, geometriche o fisiche, ànno tra loro assieme paragonate, o che ànno col zero, se ad esso si paragonano.


2) id: 60e68567f79e4e029c401bdd17e3fb3b)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 290: Alcuni ancora hanno aggiunto.... delle tavole generali per calcolare l'equazioni dell'orbe.


3) id: 6e5c7d03713f420facf45ccf1398e509)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 337: Da queste diverse velocità nasce che convenga andar applicando un'equazione al moto medio della luna.


4) id: 3021a0055a8a43fe96e8becc7b0261ca)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 222: Hanno gli astronomi immaginato un tempo equabile o medio, e inventato il metodo di ridurre il tempo solare,... che chiamasi ancora tempo vero o apparente, all'altro tempo con una correzione che dicesi equazione del tempo.


5) id: 1b9c0509c9394d7d911897cd99d73808)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 375: La proposta equazione della curva da costituirsi conterrà ambe le incognite elevate a maggiore potestà della seconda.


6) id: b2ded6c3bb6c49ea929628521548876d)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 1, 101: Se le condizioni del problema, che devonsi adempire, daranno più equazioni che incognite, il problema sarà più che determinato.


7) id: bb432531ad154ff28fc927add6250c76)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 2, 155: Ciò non può farsi se non si conosca almeno assai prossimamente l'equazione del centro, il luogo dell'afelio ed il movimento suo.


8) id: d0501f510b3d450eab2624a8c9c85359)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 2, 16: La differenza tra il movimento vero ed il medio dicesi equazione del centro: essa è massima nel punto in cui la velocità media è uguale alla vera.


9) id: 647a81e2785c40b298f0e6c29706b494)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 2, 240: I tempi però di queste rivoluzioni non si conserveranno sempre quali presentemente si sono stabiliti; e ciò a cagione di una piccola equazione secolare, cui va soggetto il movimento medio.


10) id: f72d485ee5204239834185de9ca5fa5c)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 1, 78: Ritrovata adunque l'equazione del problema, fa d'uopo da essa ricavare i valori della incognita, cioè ridurre essa incognita ad essere eguale a sole quantità date, nel che consiste la soluzione del problema, e ciò dicesi risolvere l'equazione.
419) Dizion. 5° Ed. .
DIFFERENZIALE.
Apri Voce completa

pag.299



1) id: 1a66d7b9c4e94e76b82640c88ea5a078)
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 434: Che queste tali quantità differenziali non sieno vane immaginazioni; oltre di che egli è manifesto dal metodo degli antichi de' poligoni inscritti e circoscritti, si può chiaramente vedere dal solo idearsi, ec.


2) id: d064d8381cdf43438baa41997283ae16)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 2, 472: Nel metodo delle tangenti non s'introducono differenziali secondi.


3) id: 10aa3825e7474f82986656baf880159d)
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 446: Sia costante il differenziale primo della curva, cioè AB=BE.


4) id: 12208f08352445dfa519a390d062fff5)
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 848: Le equazioni che in questo modo risultano, averanno sempre, come è facile a vedere, le indeterminate con le differenziali tra loro miste e confuse.


5) id: 14bf9ce4d89b447c8bd19cb4cc076e85)
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 431: L'analisi delle quantità infinitamente piccole, che in altro modo calcolo differenziale o calcolo delle flussioni suole chiamarsi, è quella che versa intorno alle differenze delle quantità variabili.


6) id: 09653bf51bd34f5fa4aeebfe38ddac40)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 2, 460: La regola sarà che il differenziale d'una frazione sarà un'altra frazione il di cui numeratore sia il prodotto della differenza del numeratore nel denominatore, meno il prodotto della differenza del denominatore nel numeratore della proposta frazione; ed il denominatore sia il quadrato del denominatore della stessa proposta frazione.